Weekend

Cosa fare a Settimo Torinese nel fine settimana: gli eventi del 24 e 25 maggio

Tante le proposte tra cui spiccano il Food Village al parco De Gasperi e il ricco calendario della Festa delle fragole a San Mauro

Cosa fare a Settimo Torinese nel fine settimana: gli eventi del 24 e 25 maggio
Pubblicato:
Aggiornato:

Ecco cosa propongono Settimo Torinese e i comuni della zona per questo il weekend del 24 e 25 maggio.

Cosa fare nel fine settimana a Settimo Torinese

Settimo - Food Village
Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 maggio

È partita giovedì 22 maggio con il Deejay Tribute Show di DJ Frank Power la terza edizione del Settimo Torinese Food Village, il festival che unisce street food e tribute band nel verde del Parco A. De Gasperi. Dopo l’esordio musicale, il weekend entra nel vivo con tre serate da non perdere:

  • venerdì 23 maggio, spazio all’energia rock con i Cronero, band tributo ufficiale a Luciano Ligabue. Ma le proposte iniziano già alle 16 con il Truccabimbi (gratuito), dalle 17 Street food, dalle 18 Mercatino di artigianato e prodotti tipici;
  • Sabato 24 maggio street food dalle 11, dalle 12 saggio bimbi a cura di ASD Accendi Lo Spirito, dalle 18 spettacolo di bolle di sapone (gratuito) e dalle 22 DEEJAY SET 360° – con DJ Dado;
  • Domenica 25 maggio dalle 10 Street Food e al contempo Fitness outdoor convention a cura di ASD Accendi Lo Spirito 2° Memorial Enrica Lamberti; e alle 21.30 gran finale con la SHARY BAND – Tributo europeo ufficiale alla Disco Music. Ingresso libero e gratuito. Info e iscrizioni: differenteventsmc@gmail.com

 

San Mauro Torinese - Festa delle fragole
Dal 23 al 24 maggio

Tutto pronto per la nuova edizione della Festa delle Fragole, uno degli appuntamenti clou della primavera sanmaurese, che si svolgerà dal 23 al 25 maggio in piazza Gramsci e in alcuni luoghi simbolo della città. Il programma è variegato e propone attività culturali, stand gastronomici, eventi sportivi, iniziative per bambini, musica, il mercato dei produttori agricoli ed artigiani, il luna park, e molto altro da scoprire. Tutte le iniziative sono consultabili sulla pagina della Festa delle Fragole.

Sabato 24 Maggio

  • Ore 10:30 Area Verde di via Torino 34: INAUGURAZIONE CASTELLETTO, punto informativo MAB Unesco e Collina Torinese. Presentazione logo turistico della città, green food & fragole.
  • Dalle 15:00: attività e animazione con laboratorio naturalistico (a cura di Officina sul Po) e caccia al tesoro (a cura di E20inscena: 392.640.53.85).
  • Ore 11:00–14:00 piscina Gramsci: PISCINA PORTE APERTE. Lezione di Zumba (ore 11:00 e 11:50, prenotazione al n. 011.064.78.80). Nuoto libero (ore 12:00–14:00). A cura di VO2.
  • Parco L’Eliana, ore 14:00–16:00: PROVE LIBERE DI CANOA, a cura del gruppo Canoa San Mauro (335.68.300.17).
  • Ore 16:00 via Ridolfi 70: INAUGURAZIONE PANCHINA GRANATA, a cura di Toro Club San Mauro.
  • Ore 19:00–22:00 P.zza Nassirya: DJ–SET & street food.
  • Ore 21:00 Piazza Gramsci, Padiglione delle Feste: SERATA BALLI OCCITANI, organizzata dalla Pro Loco.

Domenica 25 Maggio

  • Ore 9:00–19:00 Ponte V. Emanuele III: MERCATO PRODUTTORI AGRICOLI E ARTIGIANI.
  • Ore 9:00 Castelletto via Torino 34: LEZIONE DI YOGA (a cura di Clorofilla, 320.640.82.04).
  • Ore 10:00–13:00 Campetti di via Dora: OPEN DAY DELLO SPORT, in collaborazione con le associazioni sportive.
  • Ore 10:00–12:00/15:00–18:00: GIRO IN BARCA A MOTORE, a cura del gruppo Canoa San Mauro (335.68.300.17).
  • Ore 12:30 Piazza Gramsci, Padiglione delle Feste: TRADIZIONALE PRANZO DELLE FRAGOLE, in collaborazione con la Pro Loco. Prenotazione obbligatoria ai numeri: 338.7078.962 (Flavio) – 333.17.17.040 (Luca).
  • Ore 15:00 e 16:00: VISITE GUIDATE AL COMPLESSO ABBAZIALE DI PULCHERADA, gratuite, a cura dei volontari dell'associazione La Pulchrarada. Ritrovo davanti al campanile (consigliata prenotazione telefonica al 333.15.08.059.
  • Ore 16:00 Piazza Europa: CONSEGNA DELLA “FRAGOLINA D’ORO” presso la pagoda.
    Ore 16:30 Piazza Europa: PREMIAZIONE CONCORSO “KM DI ARIA PULITA” per le scuole primarie.
  • Ore 17:00 Ponte V. Emanuele III lato piazza Mochino: FRAGOLATA PER TUTTI a cura dell’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Pro Loco.
  • Ore 21:00 Piazza Gramsci, Padiglione delle Feste: SERATA LISCIO, organizzata dalla Pro Loco.

 

Settimo Torinese - Spazio Giovane party
Sabato 24 maggio

Sabato 24 maggio dalle 14.30 alle 18.00 inaugurerà in Biblioteca Archimede lo Spazio Giovane.
Un pomeriggio ricco di attività creative e movimento per festeggiare insieme l’inaugurazione di uno spazio, che nasce da due anni di co-progettazione insieme ai giovani del territorio. Le attività del programma sono pensate per ragazze e ragazzi tra i 14 e 35 anni.

 

Settimo Torinese - Mostra "In continua scrittura"

Sabato 24 e domenica 25 maggio

Presso il secondo piano dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese è visitabile la mostra In continua scrittura, curata dall’Associazione Museo Piemontese dell’Informatica. L’esposizione racconta l’evoluzione delle interfacce grafiche e delle tecniche di impaginazione digitale, evidenziando il ruolo della videoscrittura nella società moderna. Un racconto sul ruolo della videoscrittura nel quotidiano e su come i pc siano in grado di supportare una vasta gamma di attività. Sabato 24 e domenica 25 maggio alle 15.30 visita guidata alla mostra. Un'occasione per scoprire le tante curiosità sulle macchine uniche esposte. La visita guidata è inclusa nel biglietto di ingresso dell'Ecomuseo. QUI per info e prenotazioni.

 

Settimo Torinese - Nel segno dell'acqua
Sabato 24 e domenica 25 maggio

Con la mostra “Nel segno dell’acqua. La Torre e la Città” riapre al pubblico la Torre Medievale di Settimo. Nel weekend sono previste diverse visite guidate pomeridiane, alle 16, alle 17 e alle 18. Il percorso di visita sviluppa un doppio racconto: da un lato l’evoluzione storica del castello e del torrione oggi simbolo cittadino e dall’altro il ruolo dell’acqua che ha guidato la trasformazione della nostra città nei secoli, dai mulini e i primi opifici proto-industriali sino alle fabbriche del Novecento. La mostra è promossa dalla Città di Settimo Torinese e Fondazione ECM, ed è a cura dell’Ecomuseo del Freidano in collaborazione con Biblioteca Archimede.

QUI per prenotare.

 

Settimo Torinese - Mostra "Una carovana per Io Capitano"
Fino al 9 novembre

Fino al 9 novembre 2025, l'Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese ospiterà la mostra "Una carovana per Io capitano", curata da Silvia Camporesi, e con foto di Niccolò Barca, Andrea Fiumana e video di Thomas Pilani. Un'esposizione che racconta il viaggio della carovana di Cinemovel in Senegal per portare il film 'Io Capitano' di Matteo Garrone nelle città, nelle periferie e nelle scuole del Paese. La mostra sarà visitabile il venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30), con una visita guidata alle ore 16.00.

 

Settimo Torinese - Concerto di fine anno
Sabat0 24 maggio

Torna l’appuntamento più atteso dell’anno per la scuola di musica MySound: il concerto finale degli allievi e delle allieve, che si terrà sabato 24 maggio alle 20.45 presso la Suoneria di Settimo Torinese. Sul palco saliranno le band formate durante il percorso di Collamusica, pronte a emozionare il pubblico con i brani preparati nel corso dell’anno. Biglietti a 8 euro, disponibili fino a esaurimento posti. Una serata all’insegna della musica, della condivisione e dell’energia dei giovani talenti.

 

Settimo Torinese - Navigare la memoria
Sabato 24 maggio

Sabato 24 maggio alle 15 appuntamento con “Navigare la memoria: il Museo Piemontese dell’Informatica in 3D”. Il MuPIn, in collaborazione con l’Ecomuseo del Freidano, presenta un ciclo di quattro eventi divulgativi nell’ambito delle Settimane della Scienza 2025. Gli appuntamenti, a ingresso libero, si svolgeranno presso l’Ecomuseo e proporranno un dialogo tra cultura digitale e patrimonio con esperienze immersive, racconti e riflessioni sull’impatto della tecnologia odierna. L'incontro sarà un’esperienza immersiva per scoprire la nuova versione digitale del MuPIn. Un viaggio tra collezioni e contenuti interattivi, con la partecipazione dei progettisti digitali.

 

Gassino Play
Domenica 25 maggio

Domenica 25 maggio 2025, dalle 10 alle 20, sotto i portici di piazza Chiesa e via Dovis, arriva Gassino Play: un'intera giornata dedicata ai giochi da tavolo e di ruolo, per appassionati, famiglie e curiosi di ogni età. Saranno oltre 100 i giochi disponibili e ben 10 associazioni ludiche pronte ad accompagnare i partecipanti tra sfide epiche, avventure fantasy e classici intramontabili. Tra una partita e l’altra non mancheranno premi, gelati e tanto divertimento per tutti.

 

Castiglione - Visite guidate al Centro risanamento Smat
Sabato 24 maggio

Porte aperte al Centro Risanamento Acque SMAT il 24 Maggio. Un impianto che ogni giorno depura milioni di litri d’acqua. Nel corso della giornata, i tecnici SMAT guideranno i visitatori in un percorso completo e accessibile. Le visite guidate gratuite si terranno ogni ora, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 presso la sede del Centro in via Po 2 a Castiglione Torinese. Un’occasione imperdibile per famiglie, scuole, cittadini e curiosi che vogliono capire come funziona davvero il ciclo dell’acqua.

 

Esplorando l'aria e la terra a San Raffaele Alto
Domenica 25 maggio

Esplorando l’aria e la terra a San Raffaele Alto. E’ questo il nuovo appuntamento che è stato organizzato dalla Pro Loco di San Raffaele e che si svolgerà nel pomeriggio di domenica 25, al borgo alto. Il ritrovo sarà alle 15 di fronte al ristorante Bellavista. Ci sarà un percorso turistico del centro storico con visita al punto di decollo del parapendio. Sono previsti degli interventi illustrativi di Daniele Amodeo (Meteo.it) e dei geologi Luca Paro di Arpa Piemonte e Luigi Perotti. inoltre ci saranno mostre fotografiche a cura di Bruno Rizzato e Valerio Minato. Previsti inoltre laboratori naturalistici di lettura per bambini da 3 a 12 anni, truccabimbi e merenda offerta dalla Pro Loco. Conclusione con l’Aperipizza e spettacolo artistico e musicale.

 

Venaria Reale - Mostra
Fino a settembre

Inaugurata alla Reggia di Venaria la mostra "Magnifiche Collezioni. Dai Palazzi di Genova e Torino", un’esposizione che celebra l’incontro tra due grandi città d’arte attraverso un percorso ricco di capolavori e raffinate testimonianze storiche. L’allestimento, ospitato negli affascinanti spazi della Reggia, propone un viaggio attraverso collezioni d’arte che raccontano la magnificenza e il dialogo culturale tra Genova e Torino, due città unite da una lunga storia di scambi e influenze artistiche. La mostra sarà visitabile dal 10 aprile al 7 settembre 2025. QUI tutte le info.

Se invece volete fare un giro fuori zona, cliccate qui per scoprire gli eventi del weekend in Piemonte.