Edificio

San Mauro inaugura il Castelletto: nuovo centro turistico e culturale della città

Dopo anni di abbandono, la struttura torna a vivere grazie ai fondi PNRR: al via attività culturali, naturalistiche e un infopoint per i viaggiatori slow

San Mauro inaugura il Castelletto: nuovo centro turistico e culturale della città
Pubblicato:

Sabato 24 maggio alle 10.30 San Mauro Torinese inaugura il rinnovato Castelletto di via Torino, al termine di un importante intervento di riqualificazione reso possibile grazie ai fondi del PNRR e a risorse comunali.

San Mauro inaugura il Castelletto

castelletto 1
Foto 1 di 4
castelletto 4
Foto 2 di 4
castelletto 3
Foto 3 di 4
castelletto 2
Foto 4 di 4

La cerimonia ufficiale vedrà la partecipazione delle istituzioni e della cittadinanza.

Con un investimento di 400mila euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sono stati completamente recuperati e valorizzati il piano terra e il primo piano dell’edificio, che torna ora a essere un bene fruibile dalla collettività. A questi si aggiungono ulteriori interventi per l’efficientamento energetico, finanziati con fondi comunali.

Un punto di riferimento per il turismo sostenibile

Già sede della prima Antenna della Riserva UNESCO MaB CollinaPo, il Castelletto è destinato a diventare un punto di riferimento per il turismo slow: escursionisti, ciclisti, pellegrini e turisti potranno trovare un info point e materiali dedicati alla scoperta della collina, del lungofiume e dei tanti luoghi di interesse storico del territorio.

Cultura ambientale e rete di realtà locali

Ma la struttura sarà anche sede di attività culturali e ambientali, con proposte rivolte a scuole, associazioni e realtà legate alla sostenibilità e all’educazione ecologica. La gestione del Castelletto è affidata all’associazione E20inscena, che curerà l’infopoint e un ricco programma di iniziative in sinergia con altre realtà locali e regionali.

Una giornata di festa

Durante l’inaugurazione sarà anche presentato il nuovo marchio turistico della città, che richiama gli elementi simbolici del territorio: “l’acqua, le colline, il cielo”, insieme alle arcate del Ponte Vecchio. Previsto anche un corner green food & fragole.

Il pomeriggio proseguirà con momenti di animazione e attività aperte al pubblico, tra cui un laboratorio naturalistico curato da Officina sul Po e una caccia al tesoro organizzata da E20inscena (per info: 392 6405385).

I commenti

Riscontri positivi sono arrivati, sia dalla maggioranza che dall'opposizione, dopo un recente sopralluogo del Consiglio comunale:

«Abbiamo creduto nel nostro futuro e candidato alcune strutture comunali al Bando Periferie – ricorda Marco Bongiovanni, ex sindaco e oggi consigliere di minoranza –. Grazie a decisioni lungimiranti e a un finanziamento da 5 milioni di euro, oggi possiamo contare su scuole più efficienti, su una Canonica riqualificata e su un Castelletto pronto a diventare il nuovo centro turistico della città».

Soddisfatto anche il Partito Democratico sanmaurese: «Dopo decenni di abbandono, il Castelletto rinasce e diventa finalmente patrimonio di tutti. I lavori di restauro hanno restituito bellezza e funzionalità a questo edificio, ora pronto ad accogliere iniziative culturali e sociali».