«Una festa diffusa in tutta San Mauro»: al via l’edizione 2025 della Festa delle Fragole
Dal 23 maggio al 10 giugno eventi, musica, sapori e tradizione. Tra le novità: Castelletto restaurato, silent reading nei parchi e il ritorno della Fragolina d’Oro

A San Mauro Torinese è tutto pronto per la Festa delle Fragole 2025, in programma dal 23 maggio al 10 giugno.
Festa delle fragole 2025
Un appuntamento attesissimo, organizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco e le associazioni locali, che quest’anno si rinnova con un format “diffuso”: non solo centro storico, ma eventi in tutte le aree cittadine.
«Sarà una festa che coinvolgerà davvero tutto il territorio» ha dichiarato la sindaca Giulia Guazzora, intervistata per l’occasione. «Vogliamo valorizzare ogni zona della città con momenti di incontro, cultura e promozione dei nostri prodotti».
Eventi in ogni quartiere e il Castelletto che rinasce
L’edizione 2025 vedrà attività dislocate tra Sant’Anna-Pescatori, Pragranda, il centro e altri quartieri. Proprio a Pragranda, nel parco vicino alla nuova struttura comunale, è in programma un suggestivo silent reading con cellulare lasciato in custodia per dedicarsi interamente alla lettura.
Attesissima anche l’inaugurazione del Castelletto, restaurato grazie a 400 mila euro tra fondi PNRR e contributi regionali. Situata lungo la Via Francigena, la struttura sarà trasformata in punto informativo per il turismo locale. L’apertura ufficiale è prevista per sabato 24 maggio, alla presenza delle autorità.
Sport, musica, cultura e un pranzo “fragoloso”
Durante i weekend, spazio ai laboratori ambientali per bambini e ragazzi, yoga sul prato, dj set e tanti eventi gastronomici e musicali curati dalla Pro Loco. Il classico pranzo delle fragole torna con un menù tutto nuovo, mentre il mercato Coldiretti e il mercatino degli hobbisti animeranno le vie con sapori e artigianato del territorio.
Prevista anche la rassegna culturale Rosso Pulcherada, visite guidate al complesso abbaziale, e una mostra con disegni realizzati dai ragazzi del progetto educativo.
Il 10 giugno, gran finale al Cinema Teatro Gobetti con il concerto del Corpo Filarmonico di San Mauro Torinese.
La Fragolina d’Oro: benemerenza e orgoglio
Durante la manifestazione sarà consegnata la tradizionale Fragolina d’Oro, la benemerenza civica istituita negli anni ’90. Un premio simbolico ma significativo, assegnato a chi si distingue per l’impegno nella comunità. Il vincitore 2025 è già stato scelto, ma – come da tradizione – non è ancora stato informato.
Nel 2024 il riconoscimento era andato all’Unitre, l’Università della Terza Età, per la sua attività culturale. La cerimonia, come ogni anno, si svolgerà in uno dei luoghi simbolici della città.
Un frutto speciale, una storia da raccontare
Protagonista assoluta della festa è la fragolina di San Mauro Torinese (Fragaria vesca L.), piccolo frutto dal sapore intenso, coltivato sulle colline tra San Mauro e Rivodora. Rossa, profumata, dal gusto dolce e inconfondibile, è oggi riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale del Piemonte.
Grazie ai terreni fertili e al microclima favorevole, le aziende agricole locali continuano a produrla con metodi tradizionali, preservando una cultura contadina tramandata da generazioni.
Un simbolo che guarda al domani
La fragolina non è solo un prodotto di eccellenza, ma un emblema di identità locale. La Festa delle Fragole è l’occasione perfetta per riscoprirla, gustarla, celebrarla. E per vivere insieme momenti di festa, in un percorso tra storia, natura e comunità, a pochi chilometri dalla grande città, ma nel cuore della tradizione.
Un piccolo frutto, un grande orgoglio.