Tradizione

Festa delle fragole 2025 a San Mauro, edizione da incorniciare

Grande partecipazione agli eventi promossi da Comune, Pro loco e associazioni sabato 24 e domenica 25 maggio

Festa delle fragole 2025 a San Mauro, edizione da incorniciare
Pubblicato:
Aggiornato:

Quello del 24 e 25 maggio a San Mauro Torinese è stato un weekend di festa tutta all’insegna della tradizione, che ha avuto come principale protagonista proprio la fragola. Il ponte vecchio addobbato con gli stand del mercatino, dal lato di piazza Mochino invece, i banchetti della Coldiretti con i prodotti del territorio. In giro, a passeggio, tantissima gente, che ha approfittato anche della bella giornata di sole.

pic nic 2
Foto 1 di 11
pic nic 1
Foto 2 di 11
pranzo in rosa 2
Foto 3 di 11
pranzo in rosa 1
Foto 4 di 11
fragoole 7
Foto 5 di 11
fragole 6
Foto 6 di 11
fragole 5
Foto 7 di 11
fragole 4
Foto 8 di 11
fragole 2
Foto 9 di 11
fragole 1
Foto 10 di 11
sport 2
Foto 11 di 11

Festa delle fragole 2025 a San Mauro, edizione da incorniciare

E mentre il programma della festa proseguiva, intorno alle 13, in piazza Gramsci, lo stand della Pro Loco si è riempito di persone per il tradizionale pranzo tutto a base di fragole, che come al solito ha caratterizzato il principale giorno della festa.

La grande partecipazione, quest’anno, è stata uno dei punti di forza della festa, un appuntamento a cui i sanmauresi sono da sempre molto affezionati.

Il programma della manifestazione si è sviluppato solo nel weekend in forma più contenuta rispetto alle passate edizioni. Ma comunque non sono mancati gli appuntamenti d’interesse, che hanno «riunito» un pubblico vasto, dalle famiglie ai ragazzi.

La fragola è stata la principale protagonista di tutti gli eventi, già a partire dal sabato sera, quando in piazza Nassiriya c’è stato il pic-nic rosso fragola, che è stato proposto dall’associazione commercianti Sant’Anna Pescatori, anch’esso caratterizzato da un bel successo. Il bilancio dell’evento infatti è stato più che positivo con oltre 300 cestini da pic-nic che sono stati consegnati.

Tra la consegna della fragolina d’oro a Guglielmo Girardi, le premiazioni delle scuole, la fragolata per tutti, il pomeriggio di domenica è stato davvero ricco di appuntamenti.

Ma come di consueto anche la fragolata ha avuto un grande seguito. Anche gli alpini sono stati operativi alla Baita.

La mattinata della domenica si era invece aperta con l’open day delle associazioni sportive, che si è svolto nei pressi degli impianti di via Dora, con le realtà che sono operative sul nostro territorio che hanno potuto presentare quelle che sono le loro attività.

Anche in questo caso la partecipazione è cresciuta con il passare delle ore e la presenza di bambini, accompagnati dalle famiglie.

I ringraziamenti dell'amministrazione

Questo il post di ringraziamento pubblicato sul sito istituzionale del Comune dall'amministrazione:

  • Al Gruppo Alpini ai cui pranzi è facile sentirsi a casa vista la calorosa accoglienza e partecipazione;
  • Un grazie a chi ci ha fatto apprezzare la nostra città da una prospettiva inconsueta: il Gruppo Canoa San Mauro per le prove in kayak di sabato e le gite lungo il fiume di domenica.
  • A coloro che ci hanno spinto ad andare alla ricerca dei dettagli come gli Amici di San Mauro, promotori del concorso fotografico "Obiettivo Fragola" in grado di coinvolgere partecipanti di ogni età.
  • A chi ci ha fatto vedere con occhi nuovi i tesori del nostro patrimonio culturale: i volontari dell'associazione La PulchraRada e le visite guidate al complesso abbaziale.
  • A chi ha condiviso l'emozione di un'inaugurazione significativa come il Toro Club San Mauro Granata.
  • A chi ha partecipato a tutte le iniziative e del programma e a chi è passato per la fragolata sul ponte.
  • A tutte le persone che hanno unito le energie per la riuscita della Festa delle Fragole: Pro loco, associazioni culturali, sportive e di volontariato, commercianti, rappresentanti del mondo agricolo, ragazzi delle scuole ed insegnanti, uffici comunali, Croce Verde, Protezione civile, Anc, operatori del luna park e Forze dell'Ordine.

L'amministrazione ricorda che il divertimento prosegue con il luna park in piazza Mochino e piazza Gramsci fino all'8 giugno.