Il passato del territorio riaffiora grazie al lavoro dell'Archivio Lovazzano
In questi giorni sulla pagina social le immagini del Carnevale di Gassino del 1965, prima tappa del progetto 'Gassino 60 anni fa (1965-2025)': seguiranno presentazioni, mostre e proiezioni

La promozione della cultura di un territorio, oggi, passa anche dalla catalogazione e dalla digitalizzazione del suo «patrimonio fotografico». E' questo lo spirito che anima il Comitato Scientifico dell'Archivio Lovazzano .
Il passato del territorio riaffiora grazie all'Archivio Lovazzano
Il nome della famiglia Lovazzano per tutto il territorio, Torino compresa, ha certamente un’importanza rilevante. E l’archivio storico, che raccoglie le fotografie realizzate nel corso degli anni, della generazione dei Lovazzano (fotografie che raccontano momenti rilevanti della storia del nostro territorio), da settimane è al lavoro, al secondo piano della sede del Forno delle Culture, in via Mazzini a Gassino Torinese, proprio per continuare l’opera di digitalizzazione di tutto il materiale presente.
«C’è tantissimo da fare - commenta Piercarlo Porporato, che ha costituito l’archivio grazie agli ultimi eredi. Abbiamo davvero tantissimo materiale, che stiamo cercando di sistemare grazie ai fondi ottenuti anche quest’anno come l'anno scorso attraverso un bando della Regione Piemonte, che ha deciso di continuare a finanziare il nostro progetto. Le fotografie di Lovazzano raccontano momenti diversi non solo della vita gassinese ma di tutto il territorio, passando anche per Torino e Oropa».
I fratelli Lovazzano - prosegue Porporato - con la loro macchina fotografica sono riusciti ad immortalare eventi davvero di grande rilievo per la storia del nostro territorio. A Gassino è impossibile non conoscerli. Da parte nostra, come Archivio, in previsione c’è l’organizzazione anche di alcune mostre. Stiamo lavorando anche a questo, con la collaborazione della Pro loco e dell’Amministrazione comunale».
A collaborare al progetto dell’Archivio storico anche tre volontari dell’Unitre di San Raffaele Gassino Castiglione Sciolze e due giovani universitarie tra cui una tesista che lavora per scrivere la storia dei Lovazzano dall''800 ad oggi.
Il progetto dell'Archivio Lovazzano è patrocinato dal Comune di Gassino e dalla Pro Loco Gassino.
La condivisione di immagini sui social
Dell’Archivio storico Lovazzano è stata anche aperta una pagina Facebook nella quale vengono presentate alcune delle immagini più significative tra quelle che sono state realizzate dai Lovazzano nel corso degli anni.
«Attraverso la pagina, - chiude Porporato - che viene aggiornata costantemente, anche chi non conosce i fratelli Lovazzano e la loro storia può iniziare a comprendere quanto sia importante l’opera che da loro è stata lasciata per ricostruire momenti importanti della storia della nostra zona e raccontarla».
Proprio in questo periodo legato ai festeggiamenti del Carnevale la pagina Fb dell'Archivio sta condividendo immagini del Carnevale di Gassino del 1965. Un'iniziativa spiegata così: "Sono la prima uscita del progetto 'Gassino 60 anni fa (1965-2025) dalle immagini dell'Archivio Lovazzano: gli scatti fotografici di Tarcisio Lovazzano' seguiranno in tutto l'anno 2025 altre iniziative: presentazioni, mostre e proiezioni".