Weekend

Cosa fare a Settimo e dintorni nel fine settimana: gli eventi del 25 e 26 maggio

Le proposte non mancano, soprattutto a San Mauro in occasione della festa delle fragole; mentre nella città della Torre è tempo di Strasettimo

Cosa fare a Settimo e dintorni nel fine settimana: gli eventi del 25 e 26 maggio
Pubblicato:
Aggiornato:

Una selezione degli appuntamenti in programma sul territorio di Settimo e dintorni.

StraSettimo
Domenica 26 maggio

Torna il grande appuntamento con la StraSettimo 2024, in programma domenica 26 maggio, una grande festa per la città, grazie all'Atletica Settimese che organizza l’evento. Una delle caratteristiche della StraSettimo è sempre stata quella di avere una finalità sociale. E quest'anno il messaggio che la manifestazione vuole lanciare è legato alla pace, vista la delicata situazione internazionale. Sarà infatti ospite a Settimo una delegazione di giovani provenienti dell'Ucraina che fanno atletica.

Due sono le distanze previste. La non competitiva di 4,5 chilometri a passo libero aperta a tutte le età e la non competitiva di 10 km per partecipare alla quale è necessario avere almeno 14 anni il giorno della gara. La quota di partecipazione è di 5 euro per i minori di 10 anni e di 10 euro per tutti gli altri. I partecipanti potranno ritirare pettorale e pacco gara la mattina dell'evento in piazza Campidoglio dalle 8 alle 9.30. La partenza sarà poi alle 10. QUI info e dettagli.

 

Settimo - Le immagini della fantasia al Parco
Sabato 25 maggio

Sabato 25 maggio alle ore 10.30, Teatrulla aspetta bimbi e famiglie nel parco dell'Energia dell'Ecomuseo con letture e animazioni tratte dagli albi illustrati esposti nelle biblioteche che ospitano la mostra diffusa d'illustrazione per l'infanzia "Le immagini della Fantasia", curata dalla Scuola Internazionale d'Illustrazione di Sarmede (TV) e ospitata in Biblioteca Archimede, nell'Ecomuseo del Freidano e in altre 10 biblioteche dell'area #sbamnordest. In caso di brutto tempo l'attività si svolgerà all'interno dell'Ecomuseo. Prenotazioni a questo LINK.  Per maggiori informazioni 347 66 25 010, info@ecomuseodelfreidano.it. Orari di apertura Ecomuseo: venerdì - sabato - domenica dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30).

Inoltre orari di apertura Torre: sabato e domenica visite guidate alle ore 16.00 | 17.00 | 18.00

Biglietto unico (5,00 euro intero | 3 euro ridotto | 10,00€ gruppo famiglia (2 adulti + 2 minorenni) | gratuito con Abbonamento Musei Piemonte e Passaporto Culturale (un/a bambino/a fino al primo anno di età + 2 accompagnatori) cumulativo con l’ingresso in Ecomuseo. Il biglietto consente l’accesso all’Ecomuseo/Torre (e viceversa) entro 6 mesi presentando in biglietteria la ricevuta della prima visita.

 

Settimo - Mostra "In continua scrittura" e "Riflettendo sui contrasti"
Fino al 29 settembre 2024

Prosegue al Museo Piemontese dell’Informatica - MuPIn, in collaborazione con Fondazione Ecm, al secondo piano dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo propone la mostra «In continua scrittura». Una narrazione capace di intrecciare la nascita delle interfacce grafiche a finestre, l’evoluzione delle tecniche di impaginazione al computer e l’avvicendarsi delle persone comuni alla programmazione. La mostra rientra nel programma delle attività del Festival365, la rassegna che mantiene viva l’attenzione sul Festival dell’Innovazione e della Scienza tutto l’anno.

La mostra sarà visitabile fino al 29 settembre 2024 nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 15 alle 18 (ultimo ingresso 17.30).

Nell'ambito della mostra è visitabile la nuova sezione dedicata alla figura della donna dal titolo: "Riflettendo sui Contrasti". La nuova sezione mette in evidenza due facce della presenza femminile nel mondo della tecnologia, ripercorrendo il contributo straordinario delle donne informatiche che hanno segnato la storia dalla Seconda Guerra Mondiale agli anni '90; parallelamente verrà esaminato l'uso dell'immagine femminile nelle pubblicità di computer e tecnologia, mostrando contrasti e stereotipi ricorrenti. Un'occasione per riflettere sul passato, sul presente e sul futuro della partecipazione femminile nella tecnologia.

Orari di apertura museo: venerdì - sabato dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30)

 

Settimo - Letizia Battaglia in mostra
Prorogata fino al 31 maggio

Inaugurata lo scorso 23 marzo prosegue all'Ecomuseo del Freidano, la mostra dedicata alla nota fotografa Letizia Battaglia, a cura di Pietra Selva Nicolicchia di ViArtisti Teatro in collaborazione con Libera Piemonte. L'allestimento sarà visitabile fino al 31 maggio 2024. La mostra racconta, attraverso una serie di foto in bianco e nero, il lungo calvario di Palermo assediata dalla mafia e rientra nel programma di iniziative e attività sviluppate per la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, un'occasione per favorire la diffusione di buone prassi che valorizzino la cultura della legalità.

Inaugurata a Torino il 16 marzo del 2006 al Museo Diffuso della Resistenza - dopo essere stata a Parigi, Londra, Barcellona, New York, San Paolo del Brasile e Napoli – l'esposizione torna ad essere visitabile a Settimo Torinese a quasi 20 anni di distanza, mantenendo intatto il valore e la profondità degli scatti. L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto d’ingresso al museo. Visitabile il venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.30). Inoltre in tutte e tre le giornate alle 16 partirà una visita guidata.

QUI i dettagli.

 

 

San Mauro - Festa delle fragole
Fino al 31 maggio

Entra nel vivo la Festa delle Fragole di San Mauro Torinese che proseguirà fino a venerdì 31 maggio. Questo evento goloso, caratteristico della tarda primavera, anche quest’anno viene organizzato dal Comune di San Mauro, in collaborazione con la Pro Loco Sanmaurese e con tante altre associazioni cittadine.

Questi gli appuntamenti del prossimo weekend:

Sabato 25 dalle 10, al parco Einaudi, ecco il “Torneo delle Fragole di Rugby” a cura dell’Asd Rugby San Mauro. Alle 21, in piazza Gramsci, nel padiglione delle feste, serata musicale e danzante con balli occitani, organizzata dalla Pro Loco Sanmaurese. Ingresso gratuito.

Domenica 26, dalle 10, al parco Einaudi, torneo delle Fragole di Rugby a cura dell’Asd Rugby San Mauro. C'è poi il Torneo di basket “Berry Streetball” dalle 10 alle 18 in piazza Gramsci, e organizzato dall’Amministrazione Comunale e la Ssd San Mauro Basket a iscrizione gratuita (Per informazioni: info@sanmaurobasket.com).

Tra le 10 e le 12 e tra le 15 e le 18, al parco L’Eliana, gita in barca sul fiume Po, a cura dell’associazione Gruppo Canoa San Mauro. Info e prenotazioni: 335-6830017.

Alle 10, al ponte Vittorio Emanuele III, corso di disegno a cura dell’Accademia di San Mauro e San Grato.

Sono anche previste delle visite guidate gratuite al complesso abbaziale di Pulcherada, a cura dei volontari dell'Associazione La Pulchrarada. Turni di visita alle 11, alle 15, alle 16 e alle 17 su prenotazione telefonica ai numeri 333-1508059; 340-8238200 (ritrovo all'ingresso della chiesa).

Alle 12.30, in piazza Gramsci, nel padiglione delle feste: “Pranzo in Rosa” organizzato dalla Pro Loco Sanmaurese. Prenotazione obbligatoria ai numeri: 335-7067826; 333-1717040 e 347-4311358.

Il clou, come ogni anno, sarà al pomeriggio di domenica e, in particolar modo, alle 15.30 al parco L’Eliana quando verrà consegnata all’Unitre la “Fragolina d’oro” presso il monumento Donatori Sangue.

Alle 16.30, al ponte Vittorio Emanuele III, lato piazza Mochino, ecco la “Fragolata per tutti”, a cura dell’Amministrazione Comunale con la collaborazione della Pro Loco Sanmaurese.

Alle 21, in piazza Gramsci, nel padiglione delle feste, serata musicale e danzante con il “Trio Arcobaleno” organizzata dalla Pro Loco Sanmaurese. La serata sarà a ingresso gratuito e verrà ripetuta anche lunedì 27 maggio, sempre alle 21, con il “Centro Ballo San Mauro”.

A corredo dei tanti eventi ecco il luna park, paradiso per grandi e soprattutto per piccini che sarà operativo da venerdì 17 maggio a domenica 2 giugno, in piazza Mochino.

 

San Mauro - Festival del Verde
Sabato 25 e domenica 26

Weekend conclusivo per il «Festival del Verde» a San Mauro. L’evento che si svolgerà dal 20 al 26 maggio a Torino e in alcuni Comuni della Città metropolitana. Sabato 25 maggio dalle 8.30 alle 11.30, «Alla scoperta dei boschi collinari». Escursione salendo lungo il sentiero 29 fino alla Cascina Catalinette e poi fino alla grande quercia; discesa lungo via delle Pietre. con ritrovo in piazza Nassyria. Evento gratuito su prenotazione. All'interno della sezione del festival Verde Svelato un percorso dedicato ai giardini privati per scoprire i giardini “segreti” di solito chiusi al pubblico (c’è la possibilità di visitare gli spazi verdi del Castello di Sanbuy). +

Sabato 25 e domenica 26 maggio dalle 10 alle 13 Verde Svelato al Castello di Sambuy: visita ai giardini privati. Evento a pagamento (https://www.festivalverde.it/verde-svelato/) ma è gratuito per tutti i residenti di San Mauro Torinese.

 

San Raffaele Alto - Concerto
Sabato 25 maggio

L’anno scolastico sta volgendo alla conclusione e in parallelo l’Istituto musicale dell’Accademia del Ricercare è giunto al termine del percorso formativo. Come ogni anno arriva dunque il momento di mostrare le nuove abilità apprese dai ragazzi in due concerti. Il primo è previsto per sabato 25 maggio, alle ore 21, nella chiesa di San Raffaele Arcangelo a San Raffaele Alto. Il programma della serata vedrà l’alternarsi degli allievi dei corsi di musica classica e barocca della scuola. Ad aprire il concerto sarà l’orchestra dei bambini della Propedeutica strumentale, diretta da Luisa Busca. A seguire ecco il consort di flauti dolci diretto da Manuel Staropoli, i ragazzi della classe di tromba, flauto dolce, flauto traverso, canto e pianoforte allievi dei docenti Claudia Ferrero, Enrico Finotello, Luisa Busca, Carolina Tonco, Diletta Semboloni, Gilberto Martini, Danyel Mafrica e Manuel Staropoli.

 

Castiglione - Passeggiata naturalistica
Sabato 25 maggio

Sabato 25 maggio appuntamento con la camminata della biodiversità nell’impianto Smat di Castiglione a cura del Fai, li fondo per l’ambiente italiano. L’iniziativa si svolgerà in due turni: il primo al mattino alle 10 e il secondo al pomeriggio alle 14:30. Saranno ammesse un massimo di 45 persone per turno. Per info e prenotazioni chiamare il numero 011.53.09.79

Se invece volete fare un giro fuori zona cliccate qui per gli eventi del weekend in Piemonte.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali