San Mauro festeggia 40 anni di Rugby: due giorni di sport, musica e inclusione
Nel weekend del 24 e 25 maggio l’A.S.D. celebra la chiusura della stagione e il suo anniversario

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, il Parco Luigi Einaudi di San Mauro Torinese si trasforma in un grande campo da rugby e palcoscenico culturale per celebrare i 40 anni dell’A.S.D. Rugby San Mauro, in occasione della tradizionale Festa delle Fragole.
San Mauro festeggia 40 anni di Rugby
Fondata nel 1985, la società sportiva è oggi tra le più attive del Piemonte, con circa 300 atleti e un forte impegno in progetti di inclusione sociale. «Questi due giorni saranno una grande festa per tutti – racconta Roberto Peila, storico dirigente – non solo per chi gioca a rugby. Ci saranno tornei giovanili, partite speciali e anche momenti di musica e aggregazione».
Il programma
Si parte sabato mattina con la Festa del Rugby per le categorie Under 8, 10 e 12. Nel pomeriggio, alle 15.30, in campo la Chivasso Rugby Mixed Ability, squadra composta da atleti con e senza disabilità, impegnata in un match preparatorio ai Mondiali di Pamplona 2025: un progetto che racconta l’anima inclusiva del club.
Alle 16.30 spazio alla memoria con il match tra Old Highlanders e i Bugianèn, le “vecchie glorie” del San Mauro anni ’80 e ’90. A seguire, alle 18.00, triangolare femminile con Le Fenici, Tortona e Volvera.
Dalle 20.00, il “terzo tempo” si fa concerto grazie alla collaborazione con Play District: sul palco giovani artisti rap locali per una serata dedicata ai talenti emergenti e alla socialità giovanile.
Domenica: tornei e grandi sfide
Il rugby riprende domenica mattina alle 10.30 con il Torneo delle Fragole Under 14 e il Torneo del Cinghiale Under 16. Nel pomeriggio, spazio alle sfide più attese: alle 16.00 la Under 18 e, alle 18.00, la prima squadra del San Mauro contro il CUS Torino.
Durante tutto il weekend, saranno presenti anche ex presidenti, dirigenti storici e giocatori di ieri, per festeggiare insieme un traguardo che va oltre lo sport, abbracciando tutta la comunità.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.