Manifestazione

Rally di Castiglione Torinese 2025: nona edizione tra motori, adrenalina e memoria

Sabato 28 e domenica 29 giugno torna lo spettacolo dei motori sulle colline torinesi: 95 equipaggi, 11 prove speciali e un pensiero per Angelo Schianto

Rally di Castiglione Torinese 2025: nona edizione tra motori, adrenalina e memoria
Pubblicato:

Ci siamo: il rombo dei motori è pronto a tornare protagonista a Castiglione Torinese.

Nella foto Carmellino e Tirone, vincitori dell’edizione 2024 (Foto Elio Magnano)

Rally di Castiglione Torinese 2025

Sabato 28 e domenica 29 giugno si disputerà la nona edizione del Rally di Castiglione, organizzata con la consueta passione dalla Mat Racing.

La gara rappresenta il terzo dei sette appuntamenti della Coppa Rally di Zona 1, ed è ormai un punto fermo nel calendario nazionale per gli appassionati del settore. L’elenco iscritti si preannuncia di altissimo livello, con ben 95 equipaggi pronti a darsi battaglia.

Come da tradizione, Castiglione sarà il cuore pulsante dell’evento, con partenza e arrivo fissati in via Don Brovero. Confermata anche Settimo Torinese come sede del Parco Assistenza e del Riordino in piazza Freidano, replicando il format già collaudato nelle scorse edizioni.

Un percorso tra ostacoli e impegno organizzativo

La preparazione di questa edizione è stata tutt’altro che semplice. Le forti piogge che hanno colpito il territorio torinese ad aprile hanno messo a dura prova la macchina organizzativa, costringendo la Mat Racing guidata da Mario Trolese a ripensare parte del tracciato. «Siamo riusciti a mettere insieme il chilometraggio che ci serviva, mantenendo quattro prove speciali per un totale di 11 passaggi – ha spiegato Trolese – Un risultato tutt’altro che scontato, viste le frane e le concomitanze con le feste patronali nei paesi attraversati».

Alla fine sono state quattro le prove speciali disegnate, con undici passaggi cronometrati per un totale di 63 chilometri a cronometro.

Lo shakedown si disputerà a Sciolze su un tracciato di 2 km. Il rally vero e proprio inizierà con la PS Moncucco (5,15 km), seguita dalla PS Cinzano (5 km), dalla PS Sciolze (5,5 km) e infine dalla PS Cordova, la più lunga con i suoi 7 km.

Le prove di Cinzano, Sciolze e Cordova saranno affrontate tre volte, mentre Moncucco verrà disputata due volte.

Il format prevede tre giri: il primo completo di tutte e quattro le prove, un secondo con l’esclusione di Moncucco per minimizzare i disagi ai residenti, e infine un terzo giro completo. Tra un giro e l’altro, due pause presso il Parco Assistenza di Settimo Torinese.

Il ricordo di Angelo Schianto

L’edizione 2025 sarà anche l’occasione per ricordare Angelo Schianto, storico collaboratore della Mat Racing scomparso a fine maggio. «Angelo era uno di noi – ha detto commosso Mario Trolese – Sempre impegnato nell’allestimento della prova “Cordova”, ha fatto parte della squadra fin dall’inizio. Faremo qualcosa per ricordarlo, lo dobbiamo a lui e alla sua dedizione». La notizia della sua scomparsa è stata accolta con grande dolore da tutto l’ambiente rallistico piemontese.

I protagonisti attesi

In testa all’elenco iscritti troviamo il valdostano Elwis Chentre, in gara con la Skoda Fabia Rally2 del Team D’Ambra, affiancato da Max Bay. Chentre è attualmente al comando della Zona 1 e potrebbe approfittare delle assenze di Davide Caffoni e Roberto Pizio per consolidare il proprio vantaggio.

Ma non sarà una passeggiata. A dargli filo da torcere ci sarà Ivan Carmellino, vincitore della scorsa edizione insieme a Elio Tirone. Quest’anno Carmellino gareggerà con Serena Manca, sempre su Skoda Fabia. Occhi puntati anche su Patrick Gagliasso e Dario Beltramo, Cristiano Fenoglio e Marco Rosso, determinati a riscattarsi dopo il ritiro a San Damiano, e sui locali Davide Porta e Andrea Quistini.

La lista dei pretendenti si arricchisce con equipaggi stranieri: gli svizzeri Sebastien Carron e Lucien Revan (Skoda Balbosca), Cedric Laimer e Luciak Matus (Hyundai i20), e i britannici Andrew Pawley e Timoty Sturla (Skoda Fabia). In ambito due ruote motrici, da seguire il duello tra Andrea Grammatico e Simone Magi e i pavesi Davide Nicelli Jr. e Martina Bertelegni, entrambi su Peugeot 208.

Le chiusure stradali e gli orari delle prove

Per consentire lo svolgimento della gara in sicurezza, le strade interessate dalle prove saranno chiuse al traffico secondo il seguente calendario:

Moncucco: 7.30–11.15 e 15.30–18.50

Cinzano: 8.00–11.35, 12.10–15.30, 16.00–19.30

Sciolze: 8.20–12.00, 12.30–15.50, 16.20–19.30

Cordova: 8.50–12.30, 13.00–16.20, 16.50–19.58

Le prove partiranno alle seguenti ore:

Moncucco: 8.43 e 16.34

Cinzano: 9.03, 13.03 e 16.54

Sciolze: 9.26, 13.26 e 17.17

Cordova: 9.55, 13.55 e 17.46

Il rally si concluderà domenica sera alle 18.01 con la premiazione sulla pedana di via Don Brovero a Castiglione Torinese.

Un evento in equilibrio tra passione e rispetto

L’edizione 2025 del Rally di Castiglione si conferma una manifestazione ben radicata nel territorio, capace di fondere spettacolo motoristico e attenzione alla comunità. «Le prove sono leggermente più corte rispetto al passato, ma più numerose – ha aggiunto Trolese – Una scelta che si adatta meglio anche alle alte temperature di fine giugno, rendendo la gara più gestibile per i piloti».

Ora non resta che aspettare il via. E che lo spettacolo abbia inizio.