Educazione

Settimo Torinese, sicurezza e prevenzione a scuola: riparte la Ciclopatente

Al via anche il progetto Bike to School mentre, parallelamente, continuano le attività formative in classe

Settimo Torinese, sicurezza e prevenzione a scuola: riparte la Ciclopatente
Pubblicato:

La sicurezza passa anche dall’educazione e dalla prevenzione. È da questo principio che nasce il progetto promosso dal Comune di Settimo Torinese, in collaborazione con le forze dell’ordine e diverse associazioni del territori.

Settimo Torinese, sicurezza e prevenzione a scuola

Il progetto è rivolto a studenti e studentesse di ogni ordine e grado. L’obiettivo: fornire ai più giovani strumenti concreti per affrontare i rischi connessi alla loro età, dalla sicurezza stradale all’uso consapevole del digitale, dal bullismo all’abuso di sostanze.

La ciclopatente

Tra le iniziative principali, torna anche quest’anno la Ciclopatente, un progetto di educazione stradale dedicato alle classi quarte delle scuole primarie. L’attività, realizzata dalla Polizia Locale insieme all’associazione “Giustizia climatica ora”, prende il via a fine marzo al parco Pertini. Qui, bambine e bambini affronteranno momenti di teoria e prove pratiche su percorsi attrezzati con segnaletica stradale, imparando non solo le regole della circolazione ma anche le basi della manutenzione della bicicletta. Alla fine del percorso, riceveranno simbolicamente la “ciclopatente”, un attestato del loro impegno verso una mobilità più sicura e consapevole.

Bike to school

In partenza anche il progetto Bike to School, che punta a incentivare l’uso della bicicletta per andare a scuola in modo sicuro e sostenibile.

Parallelamente, continuano le attività formative in classe. Nei mesi di gennaio e febbraio, la Polizia Locale, in sinergia con la Tenenza dei Carabinieri, ha incontrato tutte le prime medie della città, concentrandosi soprattutto sul tema del cyberbullismo. Gli incontri hanno offerto ai ragazzi strumenti psicologici e giuridici per affrontare situazioni problematiche sia nei rapporti interpersonali sia nel contesto digitale.

Per le quinte superiori, invece, il focus è stato sull’abuso di alcol e sostanze, con particolare attenzione alle conseguenze sulla sicurezza stradale.

L'assessore Barbati

«I bambini e i ragazzi affrontano crescendo vari rischi per i quali è bene che siano preparati – commenta l’assessore alla sicurezza Angelo Barbati –. Un ruolo essenziale è svolto dalle famiglie, ma anche istituzioni e società civile devono fare la loro parte. Con questo spirito abbiamo cercato di dare coerenza a un percorso organico che tocchi i principali problemi dei ragazzi, tentando di dar loro strumenti per affrontarli con consapevolezza. In questo senso è essenziale il ruolo formativo della Polizia Locale, che si affianca al lavoro quotidiano che i nostri agenti svolgono per presidiare il territorio».

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali