Erasmus+: Gassino ha accolto con calore un gruppo di giovani tedeschi
Il grazie della dirigente scolastica per un'accoglienza resa possibile alla collaborazione tra scuola, istituzioni e cittadini

Il progetto Erasmus+ che ha coinvolto l'Istituto comprensivo di Gassino Torinese si è rivelato un'esperienza indimenticabile per studenti, docenti e comunità locale.
Gassino Torinese Accoglie l’Europa: grazie al progetto Erasmus+
La dirigente scolastica, Maria Antonina Montoleone, ha voluto esprimere la propria gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questa straordinaria iniziativa. In una lettera, pubblicata sul sito dell'istituto, la dirigente ha sottolineato come il progetto non si sia limitato a un'opportunità di crescita accademica, ma abbia rappresentato un vero e proprio viaggio umano, caratterizzato da uno scambio culturale profondo e da nuovi legami tra le persone.
"Costruire legami anche informali nel territorio è fondamentale affinché il tempo che i nostri giovani trascorrono a scuola sia più significativo," ha dichiarato Montoleone, evidenziando come l'intera comunità abbia contribuito attivamente alla riuscita dell'iniziativa.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla professoressa Silvia Vizio, che ha coordinato le attività con i ragazzi, e ai docenti che hanno collaborato. Inoltre, la dirigente ha voluto riconoscere il prezioso contributo delle 14 famiglie che hanno ospitato gli studenti e i docenti tedeschi, sottolineando il valore della solidarietà e dell'accoglienza.
"Un sentito grazie al sindaco Cristian Corrado e all'assessore all'Istruzione Elena Casciano per il supporto e la partecipazione," ha proseguito, estendendo il proprio apprezzamento anche agli storici Carlo Bosco e Piercarlo Porporato del Centro Studi Colline del Po, che hanno guidato il gruppo tedesco nella scoperta delle bellezze storiche e artistiche del territorio, e a Marco Bietto della bocciofila gassinese per aver offerto un pranzo tipico piemontese.
Il commento del sindaco
A questo, il sindaco di Gassino Torinese, Cristian Corrado, ha risposto con una lettera di ringraziamento, elogiando l'iniziativa e il suo impatto sulla crescita culturale degli studenti. "Questa esperienza ha rafforzato il legame tra scuola e territorio, dimostrando quanto sia fondamentale lavorare insieme per offrire ai giovani opportunità di crescita," ha dichiarato Corrado, ringraziando in particolare la professoressa Silvia Vizio per la sua dedizione e le famiglie che hanno accolto gli ospiti tedeschi con calore.
Il sindaco ha anche sottolineato il valore della collaborazione tra la scuola, le istituzioni e la comunità, che ha reso possibile un'esperienza arricchente per tutti i partecipanti. "L'internazionalizzazione è un'opportunità per costruire ponti tra culture e generare opportunità per il futuro," ha concluso Corrado.
Questa iniziativa ha confermato il forte senso di comunità che caratterizza Gassino Torinese e ha dimostrato l'importanza di progetti come Erasmus+ per il futuro dei giovani.