Evento

Con Antiqua la grande musica torna a Santa Croce

Sabato 14 giugno a Settimo un concerto gratuito con due suite di Bach e due Concerti grossi di Händel nella rassegna dell’Accademia del Ricercare

Con Antiqua la grande musica torna a Santa Croce
Pubblicato:

La stagione di Antiqua, intitolata «Musica senza tempo, passione senza fine», proseguirà sabato 14 giugno, alle 21.15, alla chiesa Santa Croce, in piazza San Pietro in Vincoli a Settimo Torinese.

Sopra Colli e Staropoli

Con Antiqua la grande musica torna a Santa Croce

La rassegna di musica antica proposta dall’Accademia del Ricercare, giunta alla trentesima edizione, si prepara a portare in scena «J. S. Bach – G.F. Haende. Due geni con destini diversi», un concerto che propone due suite di Bach e due Concerti grossi di Händel.

Un’altra serata importante per una rassegna che si conferma apprezzata da tutta la comunità settimese. Il notevole successo di pubblico e di critica avuto negli anni precedenti, oltre all’impegno dell’Amministrazione comunale unito ad un sostanziale sostegno della Fondazione Ecm e ai contributi di Regione Piemonte, Fondazione Crt e del Ministero dei Beni Culturali, permettono di continuare questa positiva esperienza con la produzione di concerti di musica classica a Settimo di altissimo livello culturale, dove si esibiscono a turni alcuni tra i migliori artisti del panorama musicale europeo.

Il programma

L’impaginato di questo concerto propone due suite di Bach e due Concerti grossi di Händel.  Le due suite che aprono il programma sono due delle quattro suite orchestrali composte da Bach, che si rifanno al modello codificato in epoca barocca quale raccolta di danze da eseguirsi in sequenza, ma si discostano da esso per la scelta delle danze di volta in volta operata. Ciascuna delle quattro suite è differente dalle altre sia da questo punto di vista sia da quello delle forze strumentali coinvolte: la prima infatti è destinata a un organico di due oboi, fagotto, due violini, viola e basso continuo, mentre l’organico della terza prevede due oboi, tre trombe, timpani, due violini, una viola e basso continuo.

I due Concerti grossi di Händel proposti dal programma appartengono, invece, a una raccolta di sei concerti pubblicata nel 1734 dall’editore John Walsh di Londra.

Interpreti

Arianna Zambon, oboe
Manuel Staropoli – oboe, flauto
Carlo Gomiero - flauto

Silvia Colli, Francesco Bergamini, Roberta Pietropaolo,
Artem Dzeganovskyi, Paola Nervi – violini
Elena Saccomandi, Alessandro Curtoni – viole
Alberto Pisani, Lorenzo Fantinuoli – violoncelli
Federico Bagnasco – violone
Claudia Ferrero – clavicembalo

Fantinuoli
Claudia Ferrero

L'ingresso all'evento è gratuito. Per informazioni o prenotazioni scrivere a segreteria@accademiadelricercare.com o accademiadelricercare@gmail.com oppure consultare il sito web dell'accademia del ricercare.