Antiqua 2025: la grande musica antica risuona a San Raffaele Cimena e Settimo
Due appuntamenti nel segno della musica delle corti italiane del Seicento e di Vivaldi , tra strumenti originali e prestigiosi ensemble

La rassegna Antiqua 2025 prosegue con due imperdibili concerti nel territorio torinese, portando il pubblico alla scoperta del barocco musicale italiano in due luoghi di grande fascino storico e spirituale.
Antiqua 2025: la grande musica antica risuona a San Raffaele Cimena
Il primo appuntamento è previsto per domani, giovedì 15 maggio, alle ore 21, nella chiesa di San Rocco a San Raffaele Cimena, con il concerto “La musica nelle corti italiane del Seicento” proposto dall’Arianna Art Ensemble (nella foto in alto).
Arianna art Ensemble, fondato nel 2007 dal liutista e compositore Paolo Rigano e dalla
clavicembalista Cinzia Guarino, promuove la diffusione del repertorio vocale e strumentale
rinascimentale e barocco, attraverso le proprie esecuzioni con strumenti d'epoca, la scelta della
corretta prassi esecutiva storica e la riscoperta di manoscritti inediti. L’ensemble promuove anche la
sperimentazione e l’esecuzione di brani di musica contemporanea con strumenti antichi.

Il programma esplora la ricchezza del repertorio strumentale del primo barocco italiano. In scena: Andrea Inghisciano (cornetto), Alessandro Nasello (flauto dolce e dulciana), Paolo Rigano (arciliuto e chitarra barocca), Marco Lo Cicero (violone), Cinzia Guarino (clavicembalo).
E il 17 a Settimo
Sabato 17 maggio alle 12.15 sarà la volta di Settimo Torinese, nella chiesa di Santa Croce, con un concerto interamente dedicato ad Antonio Vivaldi. Protagonisti l’ensemble Voxsonus e l’Accademia del Ricercare, che proporranno alcuni dei più celebri concerti solistici del compositore veneziano, tra cui “La Stravaganza” RV 204, “La Cetra” RV 334 e vari concerti per flauto traversiere e archi tratti dai preziosi manoscritti conservati presso la Biblioteca Nazionale di Torino.
Sul palco Manuel Staropoli (flauto traversiere) e Maurizio Cadossi (violino solista), insieme a Silvia Colli, Claudio Gilio, Sara Bennici, Sofia Bianchi, Claudia Ferrero e Laura La Vecchia.
Due appuntamenti, due atmosfere diverse ma unite dalla passione per la musica antica e dalla qualità artistica che da sempre contraddistingue Antiqua, rassegna giunta alla sua ventisettesima edizione sotto la direzione dell’Accademia del Ricercare.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: www.accademiadelricercare.com