Manifestazione

Castiglione in festa: al via 5 giorni di eventi per tutti i gusti

Dal 29 maggio al 2 giugno torna la Patronale: “Un’edizione pensata per coinvolgere tutta la comunità” spiega il sindaco Lovera

Castiglione in festa: al via 5 giorni di eventi per tutti i gusti
Pubblicato:

A Castiglione Torinese è tutto pronto per l’edizione 2025 della Festa Patronale, in programma da giovedì 29 maggio a lunedì 2 giugno. Un appuntamento atteso e sentito, che ogni anno coinvolge residenti e visitatori in un ricco intreccio di tradizioni, cultura, sport e socialità.

castiglione concerto
Foto 1 di 6
castiglione spettacolo
Foto 2 di 6
arte in chiostro
Foto 3 di 6
carriole
Foto 4 di 6
camminata storica
Foto 5 di 6
patronale castiglione 1
Foto 6 di 6

Castiglione in festa

A presentare il programma è il sindaco Loris Lovera, che sottolinea il grande lavoro svolto in sinergia con la Pro Loco e le numerose realtà associative del territorio: «Abbiamo voluto unire i momenti classici a nuove proposte, pensate in particolare per bambini e giovani.

Punti forti di questa edizione sono la grande tombolata, la discoteca all’aperto e la mostra “Arte IN… Chiostro”». Quest’ultima, ospitata nello storico chiostro castiglionese, rappresenta un progetto culturale di ampio respiro che proseguirà nei mesi successivi anche nei comuni limitrofi.

A fare eco al sindaco è il presidente della Pro Loco, Carlo Mario Bava, che sottolinea con orgoglio la partecipazione attiva dei più giovani: «Quest’anno saranno oltre cinquanta i bambini e ragazzi coinvolti nel servizio ai tavoli. Un segnale bellissimo per il futuro della nostra festa».

IL PROGRAMMA COMPLETO

Giovedì 29 maggio

Ore 20 – Stracastiglione: corsa podistica non competitiva organizzata da ASD Sport per Castiglione, secondo Memorial Giovanni Sacco

A seguire: Street Food per partecipanti e accompagnatori

Ore 21 – 40° saggio della scuola di musica “Federico Caudana”

Venerdì 30 maggio

Ore 18 – Inaugurazione della mostra “Arte IN… Chiostro” (visitabile per tutta la festa): "IN Arte": collettiva di 11 pittori e 1 scultore delle colline e "IN Foto": scatti delle eccellenze artigiane del territorio

Ore 19 – Apertura stand gastronomici

Ore 21.30 – Concerto della Dune Buggy Band

Sabato 31 maggio

Ore 10 – Apertura Mostra Hobbistica (Unitre) e proiezione fotografica sul mondo delle farfalle a cura di Gianni Bima

Ore 15 – Camminata storica: anello dal cimitero di Castiglione Alto con visite guidate alle chiese locali

Ore 15 – Grande tombolata estiva in piazza degli Alpini. Premi enogastronomici, provento devoluto a “Casa della Speranza Onlus”

Ore 16 – Spazio divertimento per famiglie: giochi, laboratori e attività creative per tutte le età

Ore 19 – Apertura stand gastronomici

Ore 21.30 – Spettacolo teatrale “Risate al Varie3” con i Volti Anonimi

Domenica 1 giugno

Ore 9 – Apertura mercatino su via Don Brovero

Fino alle ore 21 – Screening gratuiti: glaucoma e glicemia (Lions Club Sciolze e SOMS Castiglione)

Ore 10.30 – Santa Messa, processione e distribuzione del pane benedetto nel cortile del Palazzo Comunale

Ore 11 – Apertura stand gastronomici

Ore 15.30 – Gara delle carriole in piazza Donatori di Sangue (Coldiretti Castiglione)

Ore 17 – Fragolata gratuita con il tipico De.Co.

Ore 17 – Crochet Lab: laboratorio gratuito di uncinetto per bambini e ragazzi (6–13 anni) con Soul Stitch Atelier

Ore 17 – Esposizione auto giapponesi storiche e sportive a cura dell’Hashiriya Club

Ore 19 – Apertura stand gastronomici

Ore 21.30 – Serata giovani con discoteca mobile di Radio Gran Paradiso

Lunedì 2 giugno

Ore 15 – “I giochi di una volta”: giochi all’aperto e merenda in piazza (Associazione Anziani APLA e FIDAS)

Ore 18 – Celebrazione della Festa della Repubblica in piazza Beata Vergine Assunta

Ore 19 – Apertura stand gastronomici

Ore 21.30 – Serata danzante con l’orchestra “Doriano e Alice Band”

Tra i punti forti della manifestazione, oltre al programma variegato, spicca l’offerta gastronomica: ogni sera sarà possibile gustare piatti tipici e specialità locali a cura dell'Asd Castiglione.

E con la mostra “Arte IN… Chiostro” prende ufficialmente il via anche la lotteria intercomunale, il cui ricavato sarà estratto a fine settembre durante la Patronale di San Mauro.

L’appuntamento è quindi fissato: cinque giorni per celebrare insieme l’identità e la vitalità di Castiglione Torinese.