Carnevale

A Gassino la Pro loco ha servito 30 chili di fagiolata

Grande l’impegno dei volontari del sodalizio che quest'anno celebrerà il 60º anniversario della nascita e il 10° della sua ricostituzione

A Gassino la Pro loco ha servito 30 chili di fagiolata
Pubblicato:

Trenta chili di fagioli «a chilometro zero» sono stati preparati dalla Pro Loco di Gassino Torinese in occasione della tradizionale fagiolata di carnevale.

A Gassino la Pro loco ha servito 30 chili di fagiolata

La manifestazione è svolta sabato 1 marzo, nel sagrato della chiesa dello Spirito Santo, dove è stato allestito il banchetto con i tavoli e le pentole di fagioli pronti per la distribuzione con la modalità da asporto.

E’ stata un’iniziativa che il gruppo guidato dal presidente Guido Savio ha riproposto in occasione del carnevale. Proprio nell’ambito della fagiolata era stata prevista anche la Carriolata, con l’invito ai cittadini gassinesi di presentare nei pressi della sede Pro Loco di via Dovis, una carriola «trasformata» con i colori del carnevale. Il clima, certamente freddo, rispetto ai giorni precedenti l’iniziativa, però non ha consentito una grande partecipazione.

La fagiolata rappresenta un piatto tipico proprio di questo periodo carnevalesco, e viene proposto in diverse Regioni italiane in più modi. Quello «classico», però, è considerato quello con le cotiche.

Sabato a Gassino la Pro Loco ha dato l’opportunità ai cittadini di poter scegliere tra la fagiolata con le cotiche e quella senza.

La fagiolata di carnevale ha rappresentato per la Pro loco uno dei primi impegni dell’anno, dopo la premiazione del concorso di Natale che ha visto come protagoniste le scuole di Gassino e di Castiglione.

Verso il 60º anniversario

Il 2025 sarà un anno importante per l’associazione turistica gassinese. Si celebra infatti, il 60° anniversario della nascita del gruppo ed il 10° anniversario della sua ricostituzione.

Due momenti significativi, che l’associazione intende celebrare nel migliore dei modi, con al centro dell’attenzione la valorizzazione del paese, insieme all’Amministrazione ed alle altre realtà che sono operative sul territorio, e l’intento di poter coinvolgere prima di tutto i cittadini, di tutte le fasce d’età.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali