Evento

Investitura dei Pelacurdin: a San Raffaele si è rinnovata la tradizione

Il carnevale in paese si è aperto nella serata di sabato 22 febbraio con la cerimonia di investitura della "Famija"

Investitura dei Pelacurdin: a San Raffaele si è rinnovata la tradizione
Pubblicato:

Il Carnevale di San Raffaele Cimena è iniziato sabato 22 febbraio 2025 con la tradizionale cerimonia di investitura della Famija Pelacurdin, tenutasi nel teatro dell’oratorio.

WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.05
Foto 1 di 15
WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.08
Foto 2 di 15
WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.07 (3)
Foto 3 di 15
WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.07 (2)
Foto 4 di 15
WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.07 (1)
Foto 5 di 15
WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.07
Foto 6 di 15
WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.06 (4)
Foto 7 di 15
WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.06 (3)
Foto 8 di 15
WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.06 (2)
Foto 9 di 15
WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.06 (1)
Foto 10 di 15
WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.06
Foto 11 di 15
WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.05 (5)
Foto 12 di 15
WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.05 (4)
Foto 13 di 15
WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.05 (3)
Foto 14 di 15
WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.28.05 (2)
Foto 15 di 15

Investitura dei Pelacurdin a San Raffaele

La serata è stata presentata dal sindaco Ettore Mantelli e dall’assessore Gemma Cordero, accompagnati da numerosi ospiti che rappresentavano personaggi storici della tradizione locale.

Anche quest’anno, Ciro Nocera e Angela Acquaviva sono stati riconfermati nei ruoli di Mounsù e Madama Pelacurdin, mentre Maria Carchia ha nuovamente interpretato Frola Galucet. Il sindaco ha consegnato loro il tradizionale mantello, che da quest’anno include il logo del Comune di San Raffaele.

Dopo la cerimonia ufficiale, tutti i rappresentanti dei gruppi presenti sono saliti sul palco per i ringraziamenti e la consueta foto di gruppo. La serata è poi proseguita con un vivace ballo in maschera, regalando momenti di allegria e divertimento.

Il Carnevale continuerà sabato 1 marzo con un pomeriggio di festa in piazza, dedicato soprattutto ai bambini. La sfilata partirà alle 14:30 dalla piazza del Comune, animata da canti e balli, per concludersi in piazza Europa. L’evento è organizzato dal Comune, dalla Pro Loco e dall’Unità Pastorale 30.

Seguici sui nostri canali