Cosa fare a Settimo Torinese nel weekend: gli eventi del 17 e 18 maggio
Tante proposte per grandi e piccoli tra mostre, laboratori, spettacoli, Fiera dell'Arlev e Giornate europee dei mulini

Ecco cosa propongono Settimo Torinese e i comuni della zona per questo il weekend del 17 e 18 maggio.
Cosa fare nel fine settimana a Settimo Torinese
Settimo Torinese - Fiera dell'Arlev
Domenica 18 maggio
È di nuovo tempo d’Arlev. Il tradizionale appuntamento con la Fiera – e i sapori – di Primavera, curata dall’associazione culturale Pro Loco, ritorna tra le vie del centro domenica 18 maggio, a partire dalle ore 10. La manifestazione si estenderà dall’isola pedonale a piazza della Libertà, passando per via Torino e via Giannone. Nel dettaglio, come si legge dal programma, il tratto della pedonale compreso tra via Roma e via Buonarroti sarà l’angolo dedicato agli hobbisti e a tutti gli operatori che mettono il proprio ingegno «al servizio» degli altri. Oltre ai tradizionali banchi orto-frutticoli, la fiera ospiterà anche «l’isola dei divertimenti» con 50 giochi di strada adatti a tutte l’età e il Ludobus «guidato» dalla cooperativa Valdocco. Spostandoci lungo l’arteria di via Giannone, subito dietro piazza Campidoglio, ad attendere i cittadini ci sarà la scuderia Lo Sperone che ritorna a Settimo proponendo l’apprezzatissima passeggiata a cavallo per bambini e famiglie.
Infine, sempre nell’ambito della kermesse, alle ore 14.30 è prevista la visita al centro risanamento delle acque Smat. Partenza da viale Piave con il trenino gratuito che condurrà gli interessati direttamente all’impianto di Castiglione.
Settimo Torinese - Mostra "In continua scrittura"
Sabato 17 maggio
Presso il secondo piano dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese è visitabile la mostra In continua scrittura, curata dall’Associazione Museo Piemontese dell’Informatica. L’esposizione racconta l’evoluzione delle interfacce grafiche e delle tecniche di impaginazione digitale, evidenziando il ruolo della videoscrittura nella società moderna. Un racconto sul ruolo della videoscrittura nel quotidiano e su come i pc siano in grado di supportare una vasta gamma di attività. Sabato 17 e domenica 18 maggio alle 15.30 visita guidata alla mostra. Un'occasione per scoprire le tante curiosità sulle macchine uniche esposte. La visita guidata è inclusa nel biglietto di ingresso dell'Ecomuseo. QUI per info e prenotazioni.
Settimo Torinese - Nel segno dell'acqua
Sabato 17 e domenica 18 maggio
Con la mostra “Nel segno dell’acqua. La Torre e la Città” riapre al pubblico la Torre Medievale di Settimo. Nel weekend sono previste diverse visite guidate pomeridiane, alle 16, alle 17 e alle 18. Il percorso di visita sviluppa un doppio racconto: da un lato l’evoluzione storica del castello e del torrione oggi simbolo cittadino e dall’altro il ruolo dell’acqua che ha guidato la trasformazione della nostra città nei secoli, dai mulini e i primi opifici proto-industriali sino alle fabbriche del Novecento. La mostra è promossa dalla Città di Settimo Torinese e Fondazione ECM, ed è a cura dell’Ecomuseo del Freidano in collaborazione con Biblioteca Archimede.
Settimo Torinese - Mostra "Una carovana per Io Capitano"
Fino al 9 novembre
Fino al 9 novembre 2025, l'Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese ospiterà la mostra "Una carovana per Io capitano", curata da Silvia Camporesi, e con foto di Niccolò Barca, Andrea Fiumana e video di Thomas Pilani. Un'esposizione che racconta il viaggio della carovana di Cinemovel in Senegal per portare il film 'Io Capitano' di Matteo Garrone nelle città, nelle periferie e nelle scuole del Paese. La mostra sarà visitabile il venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30), con una visita guidata alle ore 16.00.
Settimo Torinese - Giornate europee dei mulini
Sabato 17 e domenica 18 maggio
Sabato 17 e domenica 18 maggio, in occasione delle Giornate Europee dei Mulini Storici, l’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese invita il pubblico a scoprire il fascino e la storia del Mulino Nuovo, in un viaggio tra natura, tradizione e tecnologia. Attraverso visite guidate e attività coinvolgenti, sarà possibile esplorare come l’uomo ha sfruttato la forza dell’acqua per produrre energia e trasformare il grano in farina, immergendosi nell’ingegnosa architettura e nel funzionamento dei mulini storici. Le visite si terranno alle ore 16.00 in entrambe le giornate. L’iniziativa è promossa in collaborazione con AIAMS – Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici, e rappresenta un’occasione speciale per valorizzare uno dei siti più suggestivi del territorio. QUI per prenotazioni.
Settimo Torinese - Visita al depuratore
Domenica 18
Domenica 18 maggio SMAT aprirà alla cittadinanza il Centro di Risanamento Acque di via Po 2 a Castiglione con visite guidate gratuite dalle ore 14.30 alle 18.30. Un trenino, con partenza da viale Piave a Settimo, permetterà di raggiungere l'impianto. Le visite saranno effettuate a bordo di un secondo trenino alle ore 14.30, 15.30, 16.30 e 17.30. Alla programmazione delle visite saranno abbinati due laboratori per bambini alle ore 15 e alle 17 della durata di circa un'ora ciascuno. INFO QUI.
Settimo Torinese - Laboratorio
Sabato 17 maggio
Tra gli appuntamenti del Festival del Verde a Settimo Torinese, sabato 17 maggio spazio alla creatività e alla sostenibilità con “Bot-e-bike”, un laboratorio dedicato a bambine e bambini tra gli 8 e i 10 anni. L’attività, in programma dalle 15.30 presso l’Ecomuseo del Freidano (via Ariosto 36/bis), propone la costruzione di una bicicletta elettrica e robotica utilizzando i kit LEGO Education. Un’occasione per avvicinarsi in modo divertente ai temi dell’innovazione, della mobilità sostenibile e della tecnologia.
Il costo è di 7 euro a partecipante, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo leis.archimede@fondazione-ecm.it o al numero 345.5810975.
San Mauro Torinese - Stramercatino
Domenica 18 maggio
Domenica 18 maggio, dalle 8,30 alle 18,30, appuntamento con I❤️StraMERCATINO. Sulla scenografica cornice del Ponte Vecchio verranno accolti privati e hobbisti per presentare artigianato creativo, prodotti di eccellenza, alcune chicche e curiosità del mondo vintage e del riciclo creativo. Con la giornata del 18 maggio verrà inaugurato il nuovo ciclo della manifestazione in programma ogni terza domenica del mese (salvo la concomitanza con eventi precedentemente programmati). L'iniziativa è a cura dell'associazione StraMERCATINO con il patrocinio del Comune di San Mauro Torinese.
Settimo Torinese - Spettacolo
Sabato 17 maggio
Comme d'habitude - "Un ospite irrequieto" è il titolo che andrà in scena sabato 17 maggio alle 21.00 come secondo appuntamento di PASSIONE@TEATRO, la rassegna del Garybaldi dedicata alle produzioni teatrali del territorio. «Tra il 1880 e il 1890, Anton Čechov scrive degli atti unici o “Scherzi scenici”, come lui stesso li ha definiti. Sono pièces di natura satirica, scritte con una perizia di meccanismi comici notevole, che evidenziano le ipocrisie del suo tempo. [...] attrici e attori plasmeranno i personaggi, alternandosi in bizzarro disequilibrio fra solitudini, battibecchi, fallimenti, brindisi e scherzi.» così Lucio Barbati, regista dello spettacolo. QUI per biglietti.
Settimo Torinese - Concerto
Sabato 17 maggio
La rassegna Antiqua 2025, intitolata Musica senza tempo, passione senza fine, fa tappa a Settimo Torinese sabato 17 maggio alle 21.15, presso l’Oratorio di Santa Croce in piazza San Pietro in Vincoli. Protagonista della serata sarà l’ensemble Voxonus – Accademia del Ricercare, che proporrà il concerto «Antonio Vivaldi (1678–1741). Concerti solistici dai manoscritti della Biblioteca Nazionale di Torino». Un programma raffinato e coinvolgente, dedicato ad alcune delle più celebri composizioni del Prete Rosso, tra cui La Stravaganza e La Cetra, eseguite su strumenti originali da un gruppo di musicisti di rilievo internazionale. L’ingresso è gratuito. Per informazioni e prenotazioni: segreteria@accademiadelricercare.com – accademiadelricercare@gmail.com; accademiadelricercare.com
Castiglione Torinese - Laboratorio musicale
Sabato 17 maggio
Una mattinata speciale per i più piccoli e le loro famiglie, Sabato 17 maggio alle ore 11, presso la Biblioteca Comunale “Ada Bursi” di Castiglione Torinese, si terrà “Crescendo in SOL”, un laboratorio musicale dedicato ai bambini dai 4 ai 6 anni accompagnati da mamma e papà. L’attività, curata dalla dott.ssa Gabriella Perugini, è pensata per avvicinare i bambini al mondo della musica in modo giocoso e coinvolgente. Posti limitati – Prenotazione obbligatoria: 011 9819153 (ore 9-12); graziella.busca@comune.castiglionetorinese.to.it. Evento promosso dal Comune di Castiglione Torinese in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Area Metropolitana Torinese.
Sciolze - Camminata
Sabato 17 maggio
Una passeggiata tra natura, benessere e socialità. Sabato 17 maggio 2025 il Comune di Sciolze, in collaborazione con l’ASL TO4, propone la Camminata del Sabato, un’iniziativa gratuita rivolta a tutta la cittadinanza per promuovere uno stile di vita sano e attivo. Il ritrovo è previsto in Piazza San Rocco alle ore 10, con registrazione dei partecipanti prima della partenza. Il rientro è stimato intorno alle ore 11. È richiesto abbigliamento adeguato alla camminata. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato. Per informazioni: Gloria (Walking Leader) 331 2887938. Un’occasione per muoversi insieme, conoscere il territorio e dedicare un’ora al proprio benessere.
Venaria Reale - Festa delle rose e Fragranzia
Sabato 17 e domenica 18 maggio
Torna a Venaria Reale l’atteso weekend dedicato ai fiori, ai profumi e alle eccellenze del territorio: la Festa delle Rose (21ª edizione) e Fragranzia (8ª edizione) animeranno il centro storico con stand florovivaistici, artigiani, produttori locali e proposte enogastronomiche. Tra le novità, due giardini in miniatura in piazza Annunziata votati dal pubblico, l’Infiorata alla Reggia con oltre 50mila petali, concerti e incontri culturali legati al Salone Off. Non mancheranno percorsi olfattivi e degustazioni con Essentialia, dedicato ai profumi e al Vermouth piemontese. Inaugurazione ufficiale sabato alle 11 in piazza Annunziata con la Bandakadabra. Evento promosso da Comune e Fondazione Via Maestra, con il sostegno del Consiglio Regionale e la collaborazione di La Venaria Reale e Pro Loco Altessano.
Venaria Reale - Mostra
Fino a settembre
Inaugurata alla Reggia di Venaria la mostra "Magnifiche Collezioni. Dai Palazzi di Genova e Torino", un’esposizione che celebra l’incontro tra due grandi città d’arte attraverso un percorso ricco di capolavori e raffinate testimonianze storiche. L’allestimento, ospitato negli affascinanti spazi della Reggia, propone un viaggio attraverso collezioni d’arte che raccontano la magnificenza e il dialogo culturale tra Genova e Torino, due città unite da una lunga storia di scambi e influenze artistiche. La mostra sarà visitabile dal 10 aprile al 7 settembre 2025. QUI tutte le info.