Cosa fare a Settimo Torinese nel fine settimana: gli eventi del 7 e 8 giugno
Le proposte non mancano tra mostre, momenti di riflessione, musica e una grande giornata dedicata ai gruppi di lettura in biblioteca Archimede

Ecco cosa propongono Settimo Torinese e i comuni della zona per questo il weekend del 7 e 8 giugno.
Cosa fare nel fine settimana a Settimo Torinese e dintorni
Settimo Torinese - Note in libertà
Sabato 7 giugno
Sabato 7 giugno, alle 20.45 in piazza della Libertà appuntamento con "NOTE IN LIBERTÀ", concerto allieve/i a cura dell’Associazione mySound. Fiumi di musica dal vivo per fare festa insieme a tutta la città. Sul palco il frutto del lavoro di squadra di Allievi/e e Insegnanti dell’Associazione mySound. Un piccolo grande festival di voci e strumenti per dare vita a una serata imperdibile. Ingresso libero. Per informazioni: 011.80.28.704 - 340.85.01.735 - associazionemysound@gmail.com
Settimo Torinese - GenerAzioni, Giornata dei gruppi di lettura
Sabato 7 giugno
Sabato 7 giugno Settimo Torinese si trasformerà in un grande spazio dedicato alla passione per la lettura, grazie alla giornata organizzata dalla Biblioteca Archimede e interamente dedicata ai Gruppi di Lettura, in collaborazione con la comunità e numerose realtà del territorio. Il programma:
Mattina – Flashmob letterari in città: dalle prime ore del giorno, le vie di Settimo saranno animate da flashmob a tema lettura: letture ad alta voce, gruppi di lettura istantanei, giochi, dibattiti e momenti di coinvolgimento diretto con i cittadini per avvicinare tutti al mondo dei GDL (Gruppi di Lettura) e promuovere gli appuntamenti del pomeriggio e della sera.
Pomeriggio – Incontri con i gruppi di lettura: nel pomeriggio, i gruppi che fanno parte del progetto Archileggiamo (i GDL della Biblioteca Archimede) proporranno attività guidate da esperti, professionisti del mondo della lettura, dell’editoria e della cultura, che arricchiranno i momenti di condivisione con esperienze e competenze specifiche.
È previsto anche un confronto aperto con due ospiti d’eccezione: Simonetta Bitasi, lettrice ambulante e Chiara Faggiolani, professoressa di Biblioteconomia all’Università “La Sapienza” di Roma.
Sera – GDL Caterpillar Rai Radio 2 alla Biblioteca Archimede: alle 21.30, presso la Biblioteca Archimede, è in programma l’incontro con il Gruppo di Lettura Caterpillar Rai Radio 2, insieme a Massimo Cirri, Sara Zambotti e Simonetta Bitasi. Il gruppo discuterà il libro "L’anno in cui parlammo con il mare" di Andrés Montero (Edicola Ediciones, 2024).
Ingresso libero per tutte le attività, ma per l’incontro serale si consiglia la prenotazione tramite Eventbrite. Per info e aggiornamenti: www.bibliotecarchimede.it
Settimo Torinese - Dalla Cultura hippie alla rivoluzione digitale
Domenica 8 giugno
Domenica 8 giugno 2025, dalle 15.00 alle 16.00, l’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese ospita un incontro affascinante dal titolo “Un viaggio alle radici meno convenzionali dell’innovazione tecnologica”, nell’ambito delle Settimane della Scienza 2025. Moderato da Vittorio Pasteris (Museo Piemontese dell’Informatica), l’evento vedrà la partecipazione di Cecilia Botta (Promemoria) e Alessandro Novazio (Hoepli), per esplorare il legame poco noto tra la controcultura degli anni ’60-’70, le esperienze psichedeliche e la nascita della Silicon Valley. Tra aneddoti e riferimenti culturali, l’incontro racconterà come idealismo, libertà creativa e visioni alternative abbiano influenzato l’immaginario tecnologico contemporaneo. L’appuntamento fa parte del ciclo di incontri del Museo Piemontese dell’Informatica e si concluderà con un firmacopie. Durante la giornata sarà anche possibile visitare la mostra “In continua scrittura”, allestita presso l’Ecomuseo. 🎟️ Evento incluso nel biglietto di ingresso dell’Ecomuseo. Info: info@ecomuseodelfreidano.it – 347 662 5010. QUI tutte le info.
Settimo Torinese - Mostra "In continua scrittura"
Sabato 7 e domenica 8 giugno
Presso il secondo piano dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese è visitabile la mostra In continua scrittura, curata dall’Associazione Museo Piemontese dell’Informatica. L’esposizione racconta l’evoluzione delle interfacce grafiche e delle tecniche di impaginazione digitale, evidenziando il ruolo della videoscrittura nella società moderna. Un racconto sul ruolo della videoscrittura nel quotidiano e su come i pc siano in grado di supportare una vasta gamma di attività. Sabato 7 giugno e domenica 8 giugno alle 15.30 visita guidata alla mostra. Un'occasione per scoprire le tante curiosità sulle macchine uniche esposte. La visita guidata è inclusa nel biglietto di ingresso dell'Ecomuseo. QUI per info e prenotazioni.
Settimo Torinese - Nel segno dell'acqua
Sabato 7 e domenica 8 ottobre
Con la mostra “Nel segno dell’acqua. La Torre e la Città” riapre al pubblico la Torre Medievale di Settimo. Nel weekend sono previste diverse visite guidate pomeridiane, alle 16, alle 17 e alle 18. Il percorso di visita sviluppa un doppio racconto: da un lato l’evoluzione storica del castello e del torrione oggi simbolo cittadino e dall’altro il ruolo dell’acqua che ha guidato la trasformazione della nostra città nei secoli, dai mulini e i primi opifici proto-industriali sino alle fabbriche del Novecento. La mostra è promossa dalla Città di Settimo Torinese e Fondazione ECM, ed è a cura dell’Ecomuseo del Freidano in collaborazione con Biblioteca Archimede.
Settimo Torinese - Mostra "Una carovana per Io Capitano"
Fino al 9 novembre
Fino al 9 novembre 2025, l'Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese ospiterà la mostra "Una carovana per Io capitano", curata da Silvia Camporesi, e con foto di Niccolò Barca, Andrea Fiumana e video di Thomas Pilani. Un'esposizione che racconta il viaggio della carovana di Cinemovel in Senegal per portare il film 'Io Capitano' di Matteo Garrone nelle città, nelle periferie e nelle scuole del Paese. La mostra sarà visitabile il venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30), con una visita guidata alle ore 16.00.
Gassino - Musica per festeggiare la Pro loco
Sabato 7 giugno
«Buon Compleanno Pro loco», prosegue il programma degli appuntamenti organizzati dall’associazione turistica gassinese per celebrare il 60° anniversario di fondazione ed il 10° anniversario della ricostituzione del gruppo. Sabato 7 giugno sotto i portici di via Dovis ci sarà una serata musicale rivolta in particolare ai giovani. A partire dalle 20 ci sarà apericena con bar gestito dai giovani della Pro Loco, mentre la musica prenderà il via dalle 21.30.
Venaria Reale - Mostra
Fino a settembre
Inaugurata alla Reggia di Venaria la mostra "Magnifiche Collezioni. Dai Palazzi di Genova e Torino", un’esposizione che celebra l’incontro tra due grandi città d’arte attraverso un percorso ricco di capolavori e raffinate testimonianze storiche. L’allestimento, ospitato negli affascinanti spazi della Reggia, propone un viaggio attraverso collezioni d’arte che raccontano la magnificenza e il dialogo culturale tra Genova e Torino, due città unite da una lunga storia di scambi e influenze artistiche. La mostra sarà visitabile dal 10 aprile al 7 settembre 2025. QUI tutte le info.