Cosa fare a Settimo Torinese e dintorni nel weekend: gli eventi del 3 e 4 maggio

Ecco cosa propongono Settimo Torinese e i comuni della zona per questo il weekend del 3 e 4 maggio.
Cosa fare nel fine settimana a Settimo Torinese
Settimo Torinese - Nice festival
Fino all'11 maggio
A partire dal 1° fino all’11 maggio torna il Nice Festival di Settimo Torinese, giunto alla sua quarta edizione. La manifestazione, a cura del Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, Fondazione Piemonte dal Vivo e UCI – Uniti per crescere insieme Onlus, sarà organizzata presso il Parco Lama, in via Don Carlo Gnocchi, con spettacoli all’aperto e sotto lo splendido chapiteau di Compagnia Teatro nelle Foglie. Sette gli spettacoli in programma di cui uno dedicato alle scuole del territorio cui si aggiungono un laboratorio e un tour guidato. In totale oltre 50 gli artisti presenti, provenienti da tutto il mondo per tre prime nazionali e un’anteprima.
Il Nice Festival di Settimo Torinese prenderà il via giovedì 1° maggio alle ore 21 con lo spettacolo in prima nazionale "Interno notte" di Compagnia Teatro nelle Foglie, in replica anche venerdì 2 e sabato 3 maggio alle ore 21 e domenica 4 maggio alle ore 19:30. Uno spettacolo tra sogno e realtà, una narrazione senza parole, che vede il teatro di figura e il teatro fisico affiancarsi al circo e alla magie nouvelle. Un cuscino sarà messo a disposizione di ogni spettatore che potrà utilizzarlo come seduta, coperta, specchio, nemico, nuvola, sogno e anche arma, in una pillow battle tra spettatori e attori.
Domenica 4 maggio alle ore 18 è in programma uno spettacolo gratuito, aperto a tutti, all’esterno dello chapiteu allestito nel parco. Si tratta di "Storia di un viaggiatore raccoglitore di pensieri", una nuova creazione di Teatro nelle Foglie con Chiara Pontiggia in anteprima a Settimo, un poetico invito a trovare l’equilibrio tra mente e corpo, a lasciar respirare la testa e ad ascoltare il sottile mondo delle sensazioni.
Settimo in gioco
Sabato 3 e domenica 4 maggio
Sabato 3 (ore 9.30–23.30) e domenica 4 maggio (ore 9.30–19) piazza Campidoglio e la Biblioteca Archimede ospitano “Settimo in gioco”, evento gratuito organizzato dall’associazione Terre Selvagge con il patrocinio del Comune di Settimo e Road To Play. In programma: tornei, conferenze, ludoteca, ospiti, escape room, laser tag, disegno dal vivo, food truck e molto altro. Tra i temi anche l’inclusione, il cyberbullismo e l’uso del gioco in ambito educativo e psicologico. QUI tutti i dettagli e il programma completo.
Settimo Torinese - Mostra "In continua scrittura"
Sabato 3 e domenica 4 maggio
Presso il secondo piano dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese è visitabile la mostra In continua scrittura, curata dall’Associazione Museo Piemontese dell’Informatica. L’esposizione racconta l’evoluzione delle interfacce grafiche e delle tecniche di impaginazione digitale, evidenziando il ruolo della videoscrittura nella società moderna. Un racconto sul ruolo della videoscrittura nel quotidiano e su come i pc siano in grado di supportare una vasta gamma di attività. Sabato 3 e domenica 4 maggio alle 15.30 visita guidata alla mostra. Un'occasione per scoprire le tante curiosità sulle macchine uniche esposte. La visita guidata è inclusa nel biglietto di ingresso dell'Ecomuseo. QUI per info e prenotazioni.
Settimo Torinese - Mostra "Nel segno dell'acqua"
Sabato 3 e domenica 4 maggio
Con la mostra “Nel segno dell’acqua. La Torre e la Città” riapre al pubblico la Torre Medievale di Settimo. Nel weekend sono previste diverse visite guidate pomeridiano, alle 16, alle 17 e alle 18. Il percorso di visita sviluppa un doppio racconto: da un lato l’evoluzione storica del castello e del torrione oggi simbolo cittadino e dall’altro il ruolo dell’acqua che ha guidato la trasformazione della nostra città nei secoli, dai mulini e i primi opifici proto-industriali sino alle fabbriche del Novecento. La mostra è promossa dalla Città di Settimo Torinese e Fondazione ECM, ed è a cura dell’Ecomuseo del Freidano in collaborazione con Biblioteca Archimede.
Settimo Torinese - Mostra "Una carovana per Io Capitano"
Fino al 9 novembre
Fino al 9 novembre 2025, l'Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese ospiterà la mostra "Una carovana per Io capitano", curata da Silvia Camporesi, e con foto di Niccolò Barca, Andrea Fiumana e video di Thomas Pilani. Un'esposizione che racconta il viaggio della carovana di Cinemovel in Senegal per portare il film 'Io Capitano' di Matteo Garrone nelle città, nelle periferie e nelle scuole del Paese. La mostra sarà visitabile il venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30), con una visita guidata alle ore 16.00.
Corri San Mauro - Trofeo Argotec
Domenica 4 maggio
Ritorna l'appuntamento con lo sport e la solidarietà: domenica 4 maggio si terrà in città la manifestazione sportiva "Corriamo uniti contro il cancro" che racchiude in sé la terza edizione della Corri San Mauro, la seconda edizione del Trofeo Argotec e il primo Memorial Paola Iacovelli e Roberto Torna. Tre possibilità di percorso tra la gara regionale competitiva di 9,6km circa, la corsa ludico motoria sulla stessa lunghezza e la camminata di 6 km. Per ogni iscritto alla manifestazione non competitiva verrà devoluta la quota di 1€ alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul cancro. Partenza e arrivo in piazza Gramsci a San Mauro Torinese; alle 9,30 fischio d'inizio per gli atleti competitivi, a seguire corsa e camminata ludico motoria. QUI per info e modalità di iscrizione.
Gassino Torinese - Concerto di primavera
Domenica 4 maggio
Domenica 4 maggio alle 21 nella chiesa di San Pietro e Paolo a Gassino ci sarà il concerto di Primavera della corale dell’Unitre. Per l’occasione saranno ospiti la soprano Annamaria Borri, Stefano Bianco all’organo ed Elisa Giola all’Arpa. La corale sarà come sempre diretta dal maestro Giorgio Dellepiane Garabello.
Gassino Torinese - Spettacolo
Domenica 4 maggio
Domenica 4 maggio alle ore 18, il palco del Teatro Vecchio Mercato ospiterà “Gli orfani di Amleto”, spettacolo della Compagnia delle Illusioni per la regia di Tommaso Massimo Rotella. Un appuntamento da non perdere, che promette di coinvolgere il pubblico con riflessioni teatrali profonde e atmosfere intense, in perfetta continuità con la proposta culturale della stagione “Omaggio al Teatro”. Costo del biglietto: 12 euro intero e 10 euro ridotto. Info: 348/2282405 – 347/7222036.
Venaria Reale - Mostra
Fino a settembre
Inaugurata alla Reggia di Venaria la mostra "Magnifiche Collezioni. Dai Palazzi di Genova e Torino", un’esposizione che celebra l’incontro tra due grandi città d’arte attraverso un percorso ricco di capolavori e raffinate testimonianze storiche. L’allestimento, ospitato negli affascinanti spazi della Reggia, propone un viaggio attraverso collezioni d’arte che raccontano la magnificenza e il dialogo culturale tra Genova e Torino, due città unite da una lunga storia di scambi e influenze artistiche. La mostra sarà visitabile dal 10 aprile al 7 settembre 2025. QUI tutte le info.