Cosa fare a Settimo Torinese e dintorni: gli eventi del 5 e 6 aprile
Come sempre non mancano le proposte per grandi e piccoli

Ecco cosa propongono Settimo Torinese e i comuni della zona per questo il weekend del 5 e 6 aprile.
Cosa fare nel fine settimana a Settimo Torinese
Settimo Torinese - Antiqua
Sabato 5 aprile
La trentesima edizione di Antiqua, intitolata quest’anno «Musica senza tempo, passione senza fine», prosegue il 5 aprile, alle 21.15 a Settimo Torinese, nella chiesa di San Pietro in Vincoli, presso piazza San Pietro in Vincoli 6, con il concerto dell’Accademia del Ricercare dal titolo «Vivaldi – Pisendel Orchestra di Dresda e dintorni». Il notevole successo di pubblico e di critica avuto negli anni precedenti, oltre all’impegno dell’Amministrazione Comunale unito ad un sostanziale sostegno della fondazione ECM e ai contributi di Regione Piemonte Fondazione Crt e del Ministero dei Beni Culturali, permettono di continuare questa positiva esperienza con la produzione di concerti di musica classica a Settimo di altissimo livello culturale, dove si esibiranno alcuni tra i migliori artisti del panorama musicale europeo. E’ previsto un cartellone, per Antiqua, davvero di enorme interesse, che si svilupperà nel corso della stagione. QUI per maggiori info.
Settimo Torinese - L'ora del racconto
Sabato 5 aprile
Anche ad aprile si rinnova l'appuntamento in biblioteca Archimede con le letture ad alta voce a cura delle lettrice volontarie, dalle bibliotecarie e dalle compagnie teatrali locali nell'ambito dell'iniziativa "L'Ora del racconto!". Sabato, ore 10.30, "Al lupo! al lupo! Quando le apparenze ingannano". Letture a cura dell'Associazione teatrale Teatrulla
Settimo Torinese - Dinosauri in Città
Dal 5 al 7 aprile
In piazza Freidano a Settimo Torinese arriva il Jurassic Expo in tour. Arriva a Settimo, in piazza Freidano, fa tappa il «Jurassic Expo in Tour». L’appuntamento sarà da sabato 5 aprile a lunedì 7. Un evento certamente da non perdere per tutti gli appassionati, che avranno la possibilità di visitare una grande mostra itinerante dedicata ai «Giganti della Preistoria». In questi giorni la notizia si sta già diffondendo in città attraverso la comunicazione ed i manifesti già appesi in diverse zone del territorio. Per le giornate del sabato e della domenica l’ingresso sarà ad ogni ora, alle 10, alle 11, alle 12 e poi alle 15, alle 16, alle 17 ed alle 18. Per la giornata del lunedì, invece l’appuntamento sarà al pomeriggio con ingressi alle 16, alle 17 ed alle 18.
Settimo Torinese - Mostra "In continua scrittura"
Sabato 5 e domenica 6 aprile
Presso il secondo piano dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese è visitabile la mostra In continua scrittura, curata dall’Associazione Museo Piemontese dell’Informatica. L’esposizione racconta l’evoluzione delle interfacce grafiche e delle tecniche di impaginazione digitale, evidenziando il ruolo della videoscrittura nella società moderna. Un racconto sul ruolo della videoscrittura nel quotidiano e su come i pc siano in grado di supportare una vasta gamma di attività. Sabato 5 e domenica 6 aprile alle 15.30 visita guidata alla mostra. Un'occasione per scoprire le tante curiosità sulle macchine uniche esposte. La visita guidata è inclusa nel biglietto di ingresso dell'Ecomuseo. QUI per info e prenotazioni.
Settimo Torinese - Mostra "Nel segno dell'acqua"
Sabato 5 e domenica 6 aprile
Con la mostra “Nel segno dell’acqua. La Torre e la Città” riapre al pubblico la Torre Medievale di Settimo. Nel weekend sono previste diverse visite guidate pomeridiano, alle 16, alle 17 e alle 18. Il percorso di visita sviluppa un doppio racconto: da un lato l’evoluzione storica del castello e del torrione oggi simbolo cittadino e dall’altro il ruolo dell’acqua che ha guidato la trasformazione della nostra città nei secoli, dai mulini e i primi opifici proto-industriali sino alle fabbriche del Novecento. La mostra è promossa dalla Città di Settimo Torinese e Fondazione ECM, ed è a cura dell’Ecomuseo del Freidano in collaborazione con Biblioteca Archimede.
Settimo Torinese - Mostra "Una carovana per Io Capitano"
Fino al 9 novembre
Dal 28 marzo al 9 novembre 2025, l'Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese ospiterà la mostra "Una carovana per Io capitano", curata da Silvia Camporesi, e con foto di Niccolò Barca, Andrea Fiumana e video di Thomas Pilani. Un'esposizione che racconta il viaggio della carovana di Cinemovel in Senegal per portare il film 'Io Capitano' di Matteo Garrone nelle città, nelle periferie e nelle scuole del Paese. La mostra sarà visitabile il venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30), con una visita guidata alle ore 16.00.
Settimo - Laboratorio Lego
Sabato 5 aprile
Sabato 5 aprile, dalle 15.30 alle 17.00, arriva in Biblioteca Archimede il nuovo laboratorio LEGO Education di storytelling digitale e lingua inglese. Arricchisci le tue conoscenze linguistiche con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale! Mixando colori e parole in inglese, costruiremo con i mattoncini LEGO oggetti e animali fantastici e poi, grazie a un innovativo strumento di design grafico, trasformeremo le nostre creazioni in un’originalissima storia digitale! Età: 6-9 anni. Costo: 7€ a partecipante. Prenotazione obbligatoria scrivendo a leis.archimede@fondazione-ecm.it.
Settimo Torinese - Fantateatro
Domenica 6 aprile
Domenica 6 alle 15.30 e alle 17 al teatro Garybaldi appuntamento con il teatro per famiglie. Andrà in scena "Peter Pan". Il famoso personaggio e scherza sull’Isola Che Non C’è, ignaro del fatto che il terribile Capitan Uncino, accompagnato dal fedele Spugna, dal simpatico pappagallo Flick e dalla fatina Trilly, è deciso a sconfiggere la fantasia. Tra duelli, gag comiche e canzoni originali lo spettacolo appassiona grandi e piccini. Il tema alla base è la voglia di sognare e giocare in libertà, per spiccare il volo verso un mondo migliore. Evento in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo. QUI per i biglietti.
Stravenaria
Domenica 6 aprile
Tutto pronto per l’edizione 2025 della «StraVenaria» e della «21 Reale», le due gare organizzate dall’Atletica Venaria Reale con il patrocinio della Città, della Regione, della Fidal regionale e provinciale e della Uisp e con l’aiuto della Pro Loco di Altessano e Venaria Reale. Il ritrovo è previsto per le 8 nel centro commerciale «I Portici» di via Leonardo Da Vinci. Il programma prevede la partenza alle 9.25 della 9.8 km e della 21 km competitiva. Alle 9.30, invece, della 6.5 km non competitiva, della camminata e della nordic walking. Al termine le premiazioni sul palco allestito davanti al centro commerciale, alla presenza delle autorità comunali. La gara rientra nel paniere di eventi di «Venaria Reale Città Europea dello Sport» 2025. Per ulteriori informazioni: www.atleticavenariareale.com; fga6619@gmail.com; 347-8200062 (Gaetano) o 348-2691544 (Carlo); per il Nordic Walking, 338-1939363 (Nicola Coppolaro).