Weekend

Cosa fare a Settimo e dintorni nel fine settimana: gli eventi del 5 e 6 luglio

L'estate entra nel vivo ma le proposte non vanno in vacanza

Cosa fare a Settimo e dintorni nel fine settimana: gli eventi del 5 e 6 luglio
Pubblicato:

Ecco cosa propongono Settimo Torinese e i comuni della zona per questo il weekend del 28 e 29 giugno.

Cosa fare nel fine settimana a Settimo Torinese e dintorni

Settimo Torinese - Sabato in concerto
Sabato 5 luglio

Sabato sera in piazza della Libertà alle 21 i musicisti di Sanitansable saranno protagonisti di un bel concerto inserito nel calendario degli eventi estivi promosso dal Comune e da Fondazione ECM.
Si tratta di un progetto di alto valore culturale, che coinvolge ragazzi e ragazze provenienti dal quartiere Sanità di Napoli. Sanitansabile, attraverso la musica, dal 2008 si propone di fornire un'alternativa positiva a chi cresce in un contesto complesso dal punto di vista sociale. Saranno una quarantina i giovani musicisti che verranno a Settimo e, oltre a esibirsi in un concerto – a cui parteciperà anche il Corpo musicale Città di Settimo Torinese – visiteranno la città, in particolare il MuCh - Museo della Chimica L'ingresso al concerto è libero.

 

Settimo Torinese - Festa dell'Unità 
Fino al 6 luglio

Ultimi giorni con la Festa dell'Unità organizzata dal Partito democratico al Parco De Gasperi, tra salamelle, momenti di confronto e riflessione politica e sociale e intrattenimento. Sabato 5 spazio all’intrattenimento con il Duo Spezial che propongono «Balliamo il liscio». Domenica 6, dopo la tradizionale assemblea degli iscritti, cala il sipario sulla Festa alle ore 18 con l’evento «Resistere alla guerra: l’alternativa non violenta», in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis. Ospiti i deputati Pd, Arturo Scotto e Maria Cecilia Guerra, l’assessore Umberto Salvi e Daniele Volpatto (direzione regionale Pd Piemonte). QUI per tutte le info.

Settimo Torinese - Mostra "In continua scrittura"
Sabato 5 e domenica 6 luglio

Presso il secondo piano dell’Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese è visitabile la mostra In continua scrittura, curata dall’Associazione Museo Piemontese dell’Informatica. L’esposizione racconta l’evoluzione delle interfacce grafiche e delle tecniche di impaginazione digitale, evidenziando il ruolo della videoscrittura nella società moderna. Un racconto sul ruolo della videoscrittura nel quotidiano e su come i pc siano in grado di supportare una vasta gamma di attività. Sabato e domenica alle 15.30 visita guidata alla mostra. Un'occasione per scoprire le tante curiosità sulle macchine uniche esposte. La visita guidata è inclusa nel biglietto di ingresso dell'Ecomuseo. QUI per info e prenotazioni.

 

Settimo Torinese - Mostra "Una carovana per Io Capitano"
Fino al 9 novembre

Fino al 9 novembre 2025, l'Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese ospiterà la mostra "Una carovana per Io capitano", curata da Silvia Camporesi, e con foto di Niccolò Barca, Andrea Fiumana e video di Thomas Pilani. Un'esposizione che racconta il viaggio della carovana di Cinemovel in Senegal per portare il film 'Io Capitano' di Matteo Garrone nelle città, nelle periferie e nelle scuole del Paese. La mostra sarà visitabile il venerdì, sabato e domenica dalle 15.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30), con una visita guidata alle ore 16.00.

 

Settimo - Mostra "Nel segno dell'acqua"
Sabato 5 e domenica 6 luglio

Con la mostra “Nel segno dell’acqua. La Torre e la Città” riapre al pubblico la Torre Medievale di Settimo. La mostra è visitabile Sabato 5 e domenica 6 luglio alle ore 16.00, 17.00, 18.00 con visita guidata.

Il percorso di visita sviluppa un doppio racconto: da un lato l’evoluzione storica del castello e del torrione oggi simbolo cittadino e dall’altro il ruolo dell’acqua che ha guidato la trasformazione della nostra città nei secoli, dai mulini e i primi opifici proto-industriali sino alle fabbriche del Novecento. La mostra è promossa dalla Città di Settimo Torinese e Fondazione ECM, ed è a cura dell’Ecomuseo del Freidano in collaborazione con Biblioteca Archimede.

 

Settimo - Tornei Gaming
Sabato 5 luglio

Nella sala Academy della biblioteca Archimede appuntamento con i tornei gaming nell'Academy di Archimede! Sabato 5 Luglio, dalle ore 15.00 alle ore 18.30 si terrà il Torneo di FC25 per ragazzə da 11 a 16 anni. Partecipazione libera su prenotazione compilando il form

 

San Mauro Torinese - Pomeriggi insieme
Domenica 6 luglio

Domenica 6 luglio appuntamento a San Mauro Torinese con il primo dei "Pomeriggi insieme" promossi dal Comune in collaborazione con il SEA - Servizio Emergenza Anziani e la Croce Verde - Sezione di San Mauro. Un pomeriggio tra musica, giochi di carte, tombola e molto altro. Appuntamento nei locali climatizzati della Croce Verde, in via Dora 3 a San Mauro, dalle 15,30 alle 18,30.

 

Venaria Viva Estate
Sabato 28 e domenica 29 giugno

Lo scorso sabato si è alzato il sipario su «Venaria Viva Estate», la kermesse promossa dalla Città di Venaria Reale in collaborazione con la Fondazione Via Maestra e la preziosa collaborazione della Pro Loco Altessano-Venaria Reale e di alcune realtà associative.

Sabato 5, dalle 17.30, torna la sfilata di moda di «MRCreazioni», tra piazza Vittorio Veneto e piazza Annunziata, con dj set e aperitivo solidale per Forma Regina Margherita di Torino.
Domenica 6, dalle 21, nel cortile del ristorante «Passami il Sale» di via Mensa 37/a, «Destinazioni imperfette», spettacolo teatrale itinerante ispirato al libro Viaggio di sola andata di Lucia Stendardo, a cura della Compagnia teatrale Zerimago.

 

Venaria Reale - Mostra
Fino a settembre

Inaugurata alla Reggia di Venaria la mostra "Magnifiche Collezioni. Dai Palazzi di Genova e Torino", un’esposizione che celebra l’incontro tra due grandi città d’arte attraverso un percorso ricco di capolavori e raffinate testimonianze storiche. L’allestimento, ospitato negli affascinanti spazi della Reggia, propone un viaggio attraverso collezioni d’arte che raccontano la magnificenza e il dialogo culturale tra Genova e Torino, due città unite da una lunga storia di scambi e influenze artistiche. La mostra sarà visitabile dal 10 aprile al 7 settembre 2025. QUI tutte le info.