Al via la 24Ore di Pallavolo tra sport e musica
Una maratona no stop in cui si alternano tornei, concerti e lo street food

Al via la 24Ore di Pallavolo. È partita ieri, venerdì 30 maggio 2025, la 24Ore di Pallavolo a San Raffaele Cimena, organizzata in collaborazione con la Uisp e il Comune di San Raffaele.
Al via la 24Ore di Pallavolo
Tre giorni di eventi no-stop tra sport, musica e buon cibo in via Carlo Ferrarese 16. Una maratona aperta a tutti che è stata inaugurata ieri sera, venerdì 30 maggio 2025, con la festa dei 20 anni del San Raffaele Pallavolo insieme ad atleti ed ex atleti, dirigenti, consiglieri e rappresentanti del Comune, tra cui il sindaco Ettore Mantelli.
Al termine della cerimonia, il calendario è proseguito con la serata musicale e il concerto live di «Spazio libero». Dopo l'antipasto musicale, oggi pomeriggio, sabato 31 maggio 2025, si apre ufficialmente il torneo di 24 ore no stop che proseguirà per tutto il weekend con un menù non solo a base di sport ma anche di musica e cucina.
Il programma del weekend
Nel corso della manifestazione, non mancherà neanche l'angolo culinario grazie alla presenza dello street food che verrà aperto questa sera a partire dalle ore 19, subito dopo l'open bar, con un menù a base di hamburger, polletto, salamelle, patatine e nuggets. Dalle ore 20.45, invece, torna ad essere protagonista la musica con il concerto «Sband Band». Mentre per tutti gli appassionati di calcio, sempre questa sera, verrà proiettata anche la finale di Champions League Paris Saint Germain-Inter.
Nella giornata di domani, domenica 1 giugno 2025, il programma prevede alle ore 7 l'apertura del bar. Alle 10 parte il torneo di Minivolley. Alle 16 sono previste le fasi finali e a seguire spazio alle premiazioni. In palio, ricchi premi per tutti i finalisti.
«Un'esperienza unica», scrive il comitato Uisp di Ciriè, Settimo e Chivasso sulla propria pagina social in cui annuncia anche l'opzione campeggio gratuito «per atleti e ospiti accreditati».