L’amore raccontato dai ragazzi: il contributo di Enaip Settimo al libro di Giulia Muscatelli
Alcuni alunni hanno partecipato al lavoro dell'autrice, che nasce dalla raccolta di oltre 300 risposte di adolescenti

Il 27 marzo 2025 gli studenti di Enaip Settimo hanno avuto l'opportunità di incontrare la scrittrice Giulia Muscatelli, autrice del libro "Io di amore non so scrivere".
L’amore raccontato dai ragazzi: il contributo di Enaip Settimo
Questo libro, che nasce dalla raccolta di oltre 300 risposte di adolescenti su temi come amore, sesso e relazioni, è il risultato di un viaggio di cinque mesi attraverso scuole, biblioteche e altri contesti giovanili. Anche alcuni allievi e allieve di Enaip Settimo hanno contribuito al progetto, condividendo pensieri, dubbi e riflessioni personali.
Un Viaggio tra le Emozioni Giovanili
Il progetto ha offerto ai giovani l’opportunità di esprimersi liberamente, al di là degli stereotipi e delle aspettative degli adulti. Le risposte raccolte sono sincere, talvolta contraddittorie, ma tutte raccontano un universo ricco di emozioni. I ragazzi hanno parlato di amore in maniera genuina e senza filtri, mettendo in luce la complessità e la varietà delle loro esperienze. Il libro di Muscatelli invita gli adulti a guardare il mondo attraverso gli occhi dei giovani, ascoltando le loro voci senza pregiudizi.
L'Ascolto come Primo Passo per la Comprensione
Durante l'incontro, Giulia Muscatelli ha raccontato della sua esperienza nell’ascoltare storie spesso difficili, ma anche divertenti e piene di vita. Ha spiegato quanto sia complicato parlare con i ragazzi, ma anche quanto sia importante ascoltarli. "Ho avuto un grande privilegio nel poter ascoltare i ragazzi", ha dichiarato la scrittrice, che ha sottolineato come le storie ascoltate le abbiano permesso di comprendere meglio le emozioni e le necessità dei giovani. Muscatelli ha anche messo in evidenza quanto gli adulti spesso parlino dei ragazzi senza davvero conoscerli, usando parole che non sono le loro. "Per costruire una comunicazione più autentica, bisogna partire dall'ascolto genuino", ha concluso.
L’incontro con Muscatelli è stato un'occasione unica per gli studenti di Enaip Settimo di riflettere sul valore delle proprie esperienze e di confrontarsi con una figura che ha dato loro spazio e voce, offrendo un esempio concreto di come l’ascolto possa diventare uno strumento potente per abbattere le barriere generazionali.