Iniziativa

L'Albero di Falcone ha trovato casa all'Istituto superiore di Settimo Torinese

La cerimonia ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali e delle associazioni locali

L'Albero di Falcone ha trovato casa all'Istituto superiore di Settimo Torinese
Pubblicato:

Lo scorso 11 marzo 2025, nell'Auditorium dell'Istituto di istruzione superiore Settimo Torinese, si è svolta una cerimonia significativa: l’inaugurazione de "L'Albero di Falcone".

L'Albero di Falcone ha trovato casa all'Istituto superiore di Settimo Torinese

L'iniziativa, promossa dall'istituto in collaborazione con l'associazione La Rete Delle Donne e il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, ha voluto rendere omaggio alla figura del magistrato Giovanni Falcone e al suo impegno per la legalità.

L’albero, distribuito dai Carabinieri della sezione Biodiversità di Palermo, rappresenta un simbolo di vita e crescita e si fa portavoce del sacrificio di un uomo che ha dedicato la sua esistenza alla lotta contro la mafia.

La Biodiversità, promossa dai Carabinieri, insegna il rispetto per la natura, un principio che si estende al rispetto delle persone.

La cerimonia ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali e delle associazioni locali, a dimostrazione di quanto il tema della legalità sia centrale nella formazione dei giovani e nella costruzione di una società più giusta.

Un aspetto rilevante dell’evento è stato il legame tra legalità e la lotta contro la violenza sulle donne. Durante l’incontro, infatti, si è discusso di diverse forme di violenza di genere: dalla violenza fisica, che lascia segni evidenti, a quella psicologica, che mina la stabilità emotiva delle vittime, fino al revenge porn, un fenomeno sempre più diffuso che prevede la diffusione non consensuale di immagini intime, con pesanti conseguenze penali per chi lo pratica.

A moderare il dibattito è stata la professoressa Maria Teresa Mastroianni, promotrice dell’evento. Tra gli interventi istituzionali, sono spiccate le parole della dirigente Cristina Reinero e delle autorità presenti, tra cui Loredana Prisco, responsabile della Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, e gli assessori comunali alla legalità e alla sicurezza, Chiara Gaiola e Angelo Sante Barbati.

Di grande rilevanza anche il contributo dell’avvocata Fabiola Grimaldi, presidente dell'associazione "La Rete delle Donne", affiancata dalla psicologa Paola Conterio e dalla vicepresidente Angela Grimaldi. L’associazione è attiva nella rete del Comune di Torino per il supporto alle donne vittime di violenza.

Al termine dell’incontro, gli studenti presenti, profondamente colpiti dai temi trattati, sono stati invitati a farsi promotori della legalità e a non restare mai indifferenti di fronte ad atti di violenza o illegalità.

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali