Formazione

Enaip di Settimo in fermento tra teatro, cucina sostenibile e mostra mercato

Sono stati giorni intensi per gli studenti del centro di formazione, protagonisti di alcune stimolanti iniziative

Enaip di Settimo in fermento tra teatro, cucina sostenibile e mostra mercato
Pubblicato:

Enaip di Settimo Torinese si conferma un contenitore di attività, iniziative e opportunità formative a 360 gradi.

Enaip di Settimo in fermento

A lezione di cucina sostenibile

Anche alcuni studenti settimesi sono stati protagonisti di "Life Climate Smart Chefs", progetto europeo finanziato dal Programma LIFE dell’Unione Europea, a cui Enaip Piemonte ha partecipato in quanto membro del consorzio Enaip Net. Il progetto, che vede la partnership di Fondazione Barilla, Alma- Scuola Internazionale di Cucina Italiana, JAMK University of Applied Sciences (Finlandia), Nutritics Limited (Irlanda), nasce per contribuire allo sviluppo e all’attuazione della Politica Climatica Europea e alla Strategia Farm to Fork (F2F), coinvolgendo attivamente gli chef europei come promotori di diete a basse emissioni, nutrienti e convenienti, e promuovere un dibattito ampio sul cibo come strumento chiave per la mitigazione dei cambiamenti climatici.

I risultati del progetto sono stati presentati lo scorso 27 novembre 2024, all’interno degli spazi di Open 011, a Torino, da Licia Monni, Coordinatrice regionale del progetto LIFE, Barbara Archesso, di Enaip Net, Danilo Legnaro, Referente del circuito Food di Enaip Piemonte, Paola Muraglia, Referente del progetto Life CSC per Enaip Cuneo, e Pasquale Dell’Aquila, di Caritas Settimo Torinese.

Il progetto ha infatti coinvolto studenti e studentesse dei centri Enaip di Alessandria, Biella, Cuneo, Settimo, e del CFP Alberghiero di Acqui Terme, che hanno imparato a cucinare in maniera diversa iniziando a far loro le best pratice di una ristorazione sostenibile, grazie a lezioni di sensibilizzazione sulla lotta allo spreco alimentare, sull’importanza dell’utilizzo di materie prime stagionali e territoriali, e sul riutilizzo degli scarti come nuovi ingredienti per altrettante nuove ricette.

Per confrontarsi con tutti i protagonisti coinvolti nel progetto Enaip ha poi organizzato una tavola rotonda cui hanno partecipato alcune delle voci più rilevanti del settore food.

A teatro per riflettere sui temi sociali

Inoltre nei giorni scorsi allievi e allieve del corso di ristorazione impegnati nel progetto Love Food della Caritas hanno avuto l'opportunità di assistere a una apprezzatissima rappresentazione teatrale del gruppo Potenziali Evocati Multimediali, un'impresa sociale nata dalla Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino PoEM e che utilizza il teatro per esplorare temi di grande attualità, come l’omosessualità e la famiglia tradizionale, destrutturando testi classici per stimolare riflessioni profonde e promuovere l’inclusione sociale.ù

"Questa esperienza - fanno sapere da Enaip Settimo - è stata per tutti, allievi e docenti, un'occasione per avvicinarsi al teatro come strumento di riflessione culturale e sociale, mostrando come l'arte possa essere un mezzo potente per stimolare il dialogo e promuovere una maggiore consapevolezza su temi cruciali della contemporaneità. Attori e attrici di PoEM hanno raccontato il teatro facendo teatro, riuscendo a smuovere pensieri intimi e profondi nei ragazzi e nelle ragazze, tanto che il dialogo con il gruppo teatrale è andato ben oltre il tempo previsto, perché le domande erano tante, così come la curiosità e la voglia di capire, indagare, riflettere".

Enaip ringrazia anche il Rotary Club di Settimo, "che ha donato questa preziosa opportunità formativa".

Mostra mercato il 9 e 10 dicembre

Intanto il Natale si avvicina e per il corso pre-lavorativo di Enaip Settimo è tempo di Mostra Mercato. L'iniziativa, battezzata "I Racconti delle nostre mani", consiste in una esposizione di oggetti ed idee regalo realizzati dagli allievi del Corso Prelavorativo.

Appuntamento in via Cavour 10, lunedì 9 dalle 10 alle 12.30 e martedì 10 dicembre dalle 9 alle 12.30.

Enaip ricorda che tutti i corsi sono realizzati con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo+ (2021-2027).

 

Seguici sui nostri canali