"Riflessi di carta" a Gassino: quando la letteratura diventa dialogo
La rassegna letteraria prenderà il via venerdì 7 marzo

A Gassino Torinese sta per prendere il via un evento imperdibile per gli amanti della lettura: "Riflessi di carta", una rassegna letteraria curata dalla scrittrice Eleonora Galluzzo (nella foto).
"Riflessi di carta" a Gassino
Non si tratta di semplici presentazioni di libri, ma di incontri speciali in cui gli autori si intervistano a vicenda, creando un dialogo autentico e coinvolgente. Un’occasione per il pubblico di entrare nel vivo delle storie, scoprire le sfumature dei personaggi e lasciarsi trasportare dai temi trattati.
L’ingresso è libero e gratuito, un'opportunità preziosa per chi desidera incontrare gli autori, porre domande e lasciarsi ispirare dalle loro storie.
Un viaggio tra favole, memoria e sentimenti
Gli appuntamenti si svolgeranno alle 20:30 nella Sala Primo Levi della Biblioteca civica di Gassino Torinese e affronteranno quattro tematiche diverse, ciascuna guidata da coppie di autori pronti a scambiarsi riflessioni e punti di vista:
7 marzo – "C’era una volta… il Futuro"
Claudia Ducato e Giuseppe Di Prima ci condurranno tra favole e fantascienza, in un mix di passato e futuro che stimolerà la fantasia.
4 aprile – "Paesaggi della memoria"
Maria Cristina Mello Grosso e Patrizia Monzeglio esploreranno il valore della memoria attraverso le loro opere, riportando alla luce emozioni e storie da ricordare.
9 maggio – "Scambi generazionali"
Il confronto tra generazioni sarà al centro dell’incontro con Carola Speranza e Beatrice Varetto, che discuteranno del rapporto tra giovani e memoria.
6 giugno – "Gli ingranaggi del cuore"
Olga Sterpin e Giuseppe Greco parleranno dell’amore come forza capace di rimettere ordine nelle nostre vite, tra passioni e sentimenti autentici.
Per informazioni è possibile contattare la biblioteca al numero 011 9607000 o scrivere all’email biblioteca@comune.gassino.to.it.