Evento

CampaneTO ha inaugurato il concertino mobile a Bussolino

In occasione della festa della Madonna del Rosario, presentato il nuovo strumento dell’associazione torinese

CampaneTO ha inaugurato il concertino mobile a Bussolino
Pubblicato:

Sabato 10 maggio 2025, nella suggestiva cornice della chiesa dei Santi Andrea e Nicola a Bussolino di Gassino, si è svolta l’inaugurazione del nuovo concertino mobile di sei campane in scala di SOL5, realizzato dall’Associazione CampaneTO.

CampaneTO ha inaugurato il concertino mobile a Bussolino

La cerimonia, organizzata in occasione della ricorrenza della Madonna del Rosario, ha preso il via alle ore 10.30 con la celebrazione della santa messa, presieduta da padre Marco Moioli, cappellano del presidio sanitario San Camillo di Torino. La funzione è stata impreziosita dal servizio liturgico curato dai ministranti di CampaneTO e dalle musiche eseguite all’organo a canne da Marco Di Gennaro.

Al termine della messa, è avvenuta la benedizione del concertino mobile: una piccola struttura in legno dotata di tastiera collegata ai battacchi di sei campane, con la campana maggiore predisposta anche per il suono “a distesa e bicchiere”. Il nuovo strumento sarà utilizzato per concerti itineranti e attività didattiche nelle scuole.

Durante la mattinata, i membri di CampaneTO si sono alternati tra la torre campanaria e il nuovo concertino, proponendo brani come l’Ave Maria di Lourdes, il Regina Coeli, e inni eucaristici come T’adoriam Ostia divina, Baudette e Allegrezze. Tra i campanari si sono distinti Marco Di Gennaro, Alessio Vagaggini, Luca Liturco, Andrea Alesso, Francesco Icardi e Filippo Macario.

L’evento è stato anche l’occasione per segnalare i lavori urgenti necessari alla torre campanaria di Bussolino, in particolare al concerto delle campane e alla scala d’accesso, con l’auspicio di raccogliere fondi nei prossimi anni. La torre, recentemente restaurata nella tastiera lignea, è stata visitata da diversi gruppi campanari che ne hanno apprezzato la potenza sonora e il valore storico.

La mattinata si è conclusa con un momento conviviale presso la sede dell’Associazione Combattenti e Reduci di Bussolino, che insieme al Comune, alla Pro Loco, al Centro Studi Colline del Po e alla parrocchia, ha collaborato alla riuscita dell’evento.

 

 

 

Seguici sui nostri canali