Appuntamento

Antiqua 2024 torna a Settimo: a rapporto gli amanti della musica classica

Venerdì 24 maggio, alle 21.15, nella cornice della chiesa di San Pietro in Vincoli

Antiqua 2024 torna a Settimo: a rapporto gli amanti della musica classica
Pubblicato:
Aggiornato:

Antiqua 2024 torna a Settimo. Venerdì 24 maggio, alle 21.15, nella splendida chiesa di San Pietro in Vincoli, presso piazza San Pietro in Vincoli 6, avrà luogo il secondo dei concerti che “Antiqua 2024” propone nella città di Settimo Torinese.

Antiqua 2024 torna a Settimo

Grazie al notevole successo di pubblico e di critica avuto negli anni precedenti, all’impegno dell’Amministrazione Comunale unito ad un sostanziale sostegno della Fondazione Ecm, oltre ai contributi di Regione Piemonte Fondazione CRT e del Ministero dei Beni Culturali, si è potuto continuare questa positiva esperienza con la produzione di cinque concerti di musica classica di altissimo livello culturale dove si esibiranno alcuni tra i migliori artisti del panorama musicale europeo.

L’Accademia del Ricercare proporrà a Settimo il concerto intitolato “A Corte di Federico il Grande di Prussia - I concerti per uno e due Flauti Traversieri”. Questo il programma:

Johann Joachim Quantz (1697 – 1773)
Concerto in Sol Maggiore
per due flauti traversieri e orchestra
allegro ma non tanto, andante, allegro assai

Concerto in Sol minore
per Due Flauti Traversieri e Orchestra
allegro, amoroso, presto
Sinfonia dalla Serenata “Il Re Pastore”
Allegro, andante, scherzando allegro
Concerto in Re Maggiore
per due flauti traversieri e orchestra
vivace, siciliana larghetto, allegro Assai

Interpreti:

Manuel Staropoli, Giulio De Felice, flauto traversiere
Arianna Zambon, Guido Campana, oboi
Umberto Jorn, Stefano Ruffo corni
Yayoi Masuda, Efix Puleo, violini
Elena Saccomandi, viola
Daniele Bovo, violoncello
Gualtiero Marangoni, violone
Claudia Ferrero, Clavicembalo

Ingresso a offerta libera. Per informazioni scrivere agli indirizzi segreteria@accademiadelricercare.com e accademiadelricercare@gmail.com oppure telefonare al numero 331.1095412.

QUI tutti i dettagli sulla rassegna.

I protagonisti

 Giulio De Felice intraprende lo studio del flauto traverso al conservatorio G.Verdi di Torino nella classe di B. Klein. Si appassiona alla musica antica e ne intraprende lo studio nella classe di flauto traversiere di Francesca Odling, approfondendo lo studio della musica rinascimentale, barocca e classica. Ha studiato flauto dolce con Manuel Staropoli. Ha eseguito molti concerti tra Piemonte, Liguria e Lombardia per molte rassegne tra cui: i Concerti del Fai, Arca di Noè di Britten come primo flauto al teatro Regio, MITO, Arte alle Corti. Collabora come flautista (traverso e dolce) con l’associazione musicale Gli Invaghiti a Chivasso (TO), con la Verdi Barocca a Milano, col Coro Maghini e con l’Accademia Del Santo Spirito (Torino). Come membro fondatore del duo De Felice-Arata (flauto e chitarra) e del trio La Sérénade (flauto, voce e chitarra), ha eseguito musica classica e pre-romantica con grande approfondimento e ricerca su tanti autori poco noti. Sia col trio La Sérénade e sia come solista  ha partecipato al programma “Nessun Dorma” (RAI5) nel quale è stato elogiato da Paolo Conte per la cura del suono.

Nel 2017 consegue il diploma di II livello di flauto traversiere con F.Odling con 110 lode e menzione d’onore, ottiene una menzione speciale nel luglio 2017 insieme a Cristiano Arata durante l’Ibla Grand Prize e ha seguito masterclass e corsi con B. Kujiken, M. Hantai, P. Dalmoro, F. Andriani, M. Gatti e M. Brolli alla Scuola Civica Claudio Abbado (Milano).

Elena Saccomandi, si è diplomata presso il Conservatorio statale di musica di Cuneo sotto la guida del M. Enrico Massimino. Ha seguito i corsi di perfezionamento nel 1992 con il M. Massimo Marin (di cui èstata allieva di violino ) nel 1993 con M. Olga Arzilli, nel 1994 con il M.James Creitz, nel 1995 con il M.Bruno Giuranna e dal 1996 con il M.Davide Zaltron.

È risultata idonea alle audizioni dell’Orchestra Giovanile di Genova, dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, dell’Orchestra Filarmonica di Torino e dell’Orchestra “Montis Regalis” di Mondovi’ con le quali collabora regolarmente. Presta la sua attività anche presso l’Orcherstra del Teatro lirico di Cagliari’, l’Orchestra Filarmonica Italiana e l’Orchestra Nazionale della Rai, l’Orchestra Filarmonica del Teatro Regio, l’Orchestra Milano Classica, la Verdi Barocca. Ha partecipato ai corsi di formazione barocca presso l’Academia Montis Regalis e succesivamente  ha seguito master class con Ton Koopman. Svolge un’intensa attività concertistica e discografica (Brilliant, Naive Records, Sony Classics, Hyperion, Diapason D’Or, Opus 111...

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali