Stazioni sicure, ecco il bilancio dei controlli nell'ultima settimana
Per contrastare furti e per attività anti borseggio
Stazioni sicure, ecco il bilancio dei controlli nell'ultima settimana.
Stazioni sicure
Continuano i controlli degli agenti della Polizia Ferroviaria nelle stazioni del Piemonte e della Valle d'Aosta, per garantire la sicurezza dei passeggeri. E' di 13 indagati e 4.330 persone controllate, di cui 1.317 stranieri, 278 minori e 977 con precedenti il bilancio dell'ultima attività svolta. Inoltre, sono stati controllati 48 veicoli, 272 pattuglie sono state impegnate nelle stazioni e 5 in abiti civili per attività antiborseggio per contrastare i furti in danno ai viaggiatori. Ci sono stati 27 servizi lungo linea e 17 di Ordine Pubblico.
Altre attività
Durante la settimana si è svolta anche l’operazione straordinaria “Stazioni Sicure” con 884 persone identificate, di cui 262 stranieri e 208 con precedenti. Centinaia i bagagli controllati e 114 gli operatori impegnati nelle stazioni. Gli Agenti hanno effettuato controlli su viaggiatori e bagagli, sia in stazione che a bordo treno, con l’uso del metal detector e delle più recenti tecnologie che consentono una procedura più rapida di identificazione e permettono un maggiore numero di controlli grazie all’immediato accesso alle banche dati. Le stazioni interessate dai servizi sono state Torino Porta Nuova, Torino Porta Susa, Torino Lingotto, Carmagnola, Bussoleno, Chivasso, Avigliana e Bardonecchia. Nella provincia di Alessandria, Novi Ligure, Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia e Tortona; Novara, Oleggio e Arona; Asti; Cuneo, Fossano, Alba, Bra; Vercelli, Santhià e Biella; Aosta, Domodossola, Stresa e Verbania.