Parcheggi a pagamento, l'anno nuovo porta delle importanti novità
Cambiano alcune importanti regole
Parcheggi a pagamento, l'anno nuovo porta delle importanti novità
Parcheggi a pagamento
Il 2021 ormai alle porte si aprirà con una serie di novità sul fronte amministrativo. Una, in particolare, riguarda uno dei temi più «cari» ai cittadini settimesi: quello dei parcheggi. E’ da qui che si parte con il nuovo anno. Cambiano infatti alcune, ma importanti, regole per quanto riguarda gli stalli blu. Innanzitutto si inizierà a pagare il parcheggio dalle 8, e non più dalle 7,30 come accade oggi. Ma le innovazioni e le modifiche non si fermano qui.
L'analisi
Novità che sono il frutto di un lungo confronto che l’Amministrazione comunale aveva già intavolato con la società Abaco, il nuovo gestore dei parcheggi dallo scorso 2019, per ammodernare il cosiddetto «piano della sosta» sul territorio comunale. «In questi primi mesi dall'affidamento della gara sono stati raccolti i dati sull'utilizzo degli stalli. La successiva analisi ha evidenziato come la necessità primaria, a Settimo, sia garantire una miglior rotazione dei posteggi per consentire a chi si reca in centro di trovare posto più facilmente. Per farlo, senza alzare le tariffe (anzi in alcuni casi abbassandole) sono state modificate alcune condizioni di sosta: le zone, la fruizione del multipiano, la variazione degli orari. Si è inoltre scelto di non ampliare la zona blu a eccezione di una ridotta porzione di via Cavour, ed esclusivamente con l'obiettivo di garantire agli utenti degli ambulatori sanitari di trovare posteggio più facilmente», spiega una nota dell’Amministrazione. «L'abbonamento residenti, come in passato, è concesso a chi autocertifica di non disporre di un garage, proprio per evitare l'occupazione “stanziale” dei posteggi a danno di chi un garage non lo possiede o si reca in centro senza abitarvi. Per evitare illeciti sono stati avviati i controlli incrociati al catasto sulle autocertificazioni.
Nel 2021 sono previsti, da parte di Abaco, alcuni investimenti sull'innovazione. In particolare è previsto il pagamento del parcheggio tramite il sistema Telepass e l'installazione dei sensori sotto ai 227 stalli ad alta rotazione, a quelli per disabili o carico/scarico merci. I sensori consentiranno di monitorare l'utilizzo degli stalli, e agli accessi al centro verranno apposti cartelli che indicheranno in tempo reale la possibilità di trovare posti liberi. I sensori permetteranno inoltre a intervenire tempestivamente in caso di occupazione dei posti per disabili». Nel complesso le modifiche al piano della sosta vanno a razionalizzare il sistema della zona blu mantenendo gli obiettivi strategici fissati dall'amministrazione: promuovere una miglior fruibilità del centro storico, agevolare le categorie più svantaggiate e mettere in campo azioni a sostegno dell'economia locale che beneficia di una zona blu efficiente. A questo proposito, il Comune sta lavorando per stringere accordi con i commercianti e proporre un sistema di agevolazioni», proseguono dal palazzo del Municipio. In sostanza, tra le modifiche che saranno attuate nel nuovo anno, in questo senso, si trovano: l’orario di inizio del pagamento della sosta, il superamento della suddivisione di zone di parcheggio (resta soltanto in vigore la zona F per gli abbonamenti Formula dei pendolari), l’abbassamento del costo per i parcheggi meccanizzati e l’introduzione (sempre per i parcheggi meccanizzati) di un abbonamento per la sosta notturna. Ancora, la possibilità per le famiglie residenti a Settimo con bimbi fino a 1 anno d’età di usufruire di un’ora di sosta gratuita (si dovrà fare richiesta alla società Abaco) e l’introduzione dell’esenzione di pagamento per le auto elettriche.