Settimo Torinese

Oltre mezzo milione per la sicurezza delle scuole

Verranno realizzati diversi interventi.

Oltre mezzo milione per la sicurezza delle scuole
Pubblicato:

Oltre mezzo milione per la sicurezza delle scuole.

Scuole

Il Ministero ha deciso. Nell’ambito del bando «Fondi edilizia scolastica anno 2021/2022» cui anche il Comune di Settimo ha partecipato nei primissimi giorni di agosto, alla città della Torre saranno destinati circa 540 mila euro da investire nei lavori di messa in sicurezza dei plessi scolastici del territorio.

Gli interventi

«Fondi che copriranno - spiegano dal Comune - numerosi interventi infrastrutturali sugli edifici scolastici. Fra i progetti finanziabili troviamo interventi alla Calvino, alla Giacosa, alla Andersen, in via Moglia», a cui ai aggiungeranno ancora, «progetti sulle scuole Gramsci, Nicoli, Matteotti, Gobetti, Vivaldi, Roncalli, Martiri, Salgari, Collodi e Munari». Una sfilza di edifici che, vista anche l’età dei plessi, hanno bisogno evidentemente di un restyling e di una messa in sicurezza per garantire la massima tutela per i bambini e i ragazzi che le frequentano e, quindi, anche per le famiglie. La partecipazione al bando emanato dal Ministero è stata fulminea. Ci sono state, letteralmente, pochissime ore di tempo per poter candidare il proprio comune nella richiesta di finanziamenti sulla base di progetti già approntati. Il bando era suddiviso in due parti. «Da un lato lavori di adeguamento delle strutture, dall'altro il noleggio di tensostrutture per implementare gli spazi della didattica. Una richiesta, quest'ultima, particolarmente sentita dalle scuole che, in particolare per le regole imposte dall'emergenza sanitaria, hanno bisogno di ricavare nuovi spazi, anche all'aperto. Per la prima sezione è stato ammesso un finanziamento da 198mila euro, per il secondo uno da 340mila euro», sottolineano dagli uffici comunali che, continuano: «Fra i lavori finanziabili troviamo la realizzazione di un laboratorio di lettura alla Calvino, la realizzazione di laboratori e nuove aule alla Giacosa (in entrambi i casi i locali verranno ricavati dagli ex alloggi dei custodi), l'adeguamento di alcuni locali alla Andersen e la chiusura del portico per la creazione di nuovi spazi didattici alla materna di via Moglia».

Il bando

Evidente la soddisfazione degli amministratori scesi in campo per questa «impresa last minute». «Aver ottenuto un finanziamento così importante è frutto dell'eccellente lavoro dei nostri uffici che ringrazio - conferma il vicesindaco e assessore alle manutenzioni Giancarlo Brino -. Tantopiù che il bando, uscito ai primi di agosto, scadeva dopo pochi giorni. Ora pianificheremo i lavori in dettaglio, in modo da non interferire con l'attività didattica».
Dello stesso avviso anche l’assessore all’istruzione Alessandra Girard. «Grazie a questi fondi andiamo a soddisfare richieste che le scuole avanzavano da tempo - ha spiegato -. Adeguare i locali è importante per mantenere alta la nostra offerta didattica, ed è segno della giusta attenzione che dobbiamo dedicate ai nostri studenti. In tempo di Covid, l'obiettivo è garantire il più possibile la didattica in presenza e per farlo occorre lavorare sugli spazi: questo finanziamento va nella direzione giusta. Il lavoro complessivo di manutenzione e continuo monitoraggio degli edifici scolastici della Città, peraltro, comprende numerosissimi interventi finanziati anche con fondi propri dal Comune. Penso ai lavori di consolidamento dei soffitti che hanno interessato la gran parte delle nostre scuole, ma anche a numerosissimi altri interventi, alcuni anche impattanti, che ci hanno restituito spazi più belli, versatili e sicuri. Il finanziamento perfeziona ulteriormente l'obiettivo che ci siamo dati: concludere i lavori di implemento della sicurezza su tutte le scuole di Settimo».

Seguici sui nostri canali