Neve anche in pianura, in collina caduti più di 20 centimetri. LE FOTO
Al momento non ci sono particolari problematiche per la circolazione, anche se bisogna stare attenti

Neve anche in pianura, in collina caduti 20 centimetri.
Neve in pianura
Le previsioni meteo non hanno sbagliato. Questa mattina, venerdì 4 dicembre 2020, l'intero nostro territorio si è svegliato imbiancato dalla neve. La precipitazione era stata annunciata dall'Arpa, che aveva indicato per il Piemonte l'allerta gialla.
La situazione in collina
Molto più copioso il manto che è caduto in collina, dove sono più di 20 i centimetri di neve caduti per il momento (con la tendenza ad aumentare), che hanno provocato qualche disagio alla circolazione, anche se sembrano non esserci problematiche particolari. I volontari della Protezione Civile Aib di San Raffaele sono stati operativi per il soccorso di qualche automobilista rimasto bloccato ed il taglio di alcune piante cadute.











I mezzi della Città Metropolitana in azione
Sono in azione sul territorio i mezzi della Città Metropolitana, attiva per garantire la circolazione lungo le strade di competenza.
Ecco i numeri degli interventi sul territorio metropolitano:
- Circa 150 tra cantonieri, tecnici specializzati nell'utilizzo dei mezzi meccanici e responsabili delle squadre locali di cantonieri, allertabili 24 ore su 24 per garantire la transitabilità di circa 2.945 km di strade;
- 640 mezzi meccanici, trattori, autocarri pesanti e medi, frese integrali e pale gommate, allestiti con spargisale e lame per lo sgombero neve, di cui 60 di proprietà della Città metropolitana e 580 di ditte appaltatrici;
- 7 frese neve ausiliarie per la rimozione di coltri nevose in montagna, con funzioni di ribattitura delle banchine post nevicata;
- 40 pale meccaniche ausiliarie;
- 16.000 tonnellate di salgemma e 9.000 tonnellate di sabbione/ghiaietto.