Migliora la qualità dell'aria, nel fine settimana in vigore solo le limitazioni strutturali al traffico
Ecco chi potrà circolare

Migliora la qualità dell'aria, nel fine settimana in vigore solo le limitazioni strutturali al traffico.
Qualità dell'aria
A partire da domani, sabato 6 marzo 2021, e fino a lunedì 8, a Torino e nei principali centri della Città Metropolitana torneranno in vigore solo le limitazioni strutturali al traffico.
Le limitazioni strutturali
È previsto il blocco totale dei veicoli (persone e merci) Euro 0 con qualsiasi alimentazione, dei diesel Euro 1 e Euro 2 e dei ciclomotori e motocicli benzina Euro 0. Lo stop per i veicoli diesel Euro 3 e Euro 4 sarà invece in vigore dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 19. La nuova rilevazione da parte dell’Arpa verrà, dunque, effettuata nella giornata di lunedì 8.
Ma, per quanto riguarda i veicoli diesel Euro 4, è in vigore l'ordinanza regionale fino al termine dell'emergenza pandemica, che concede di poterli utilizzare unicamente per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità (tra cui l’accompagnamento dei figli presso le istituzioni scolastiche) o d’urgenza, ovvero per motivi di salute o per consentire il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza.
I Comuni interessati
Le limitazioni strutturali al traffico saranno dunque in vigore a Torino e nei seguenti Comuni: Alpignano, Avigliana, Baldissero Torinese, Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Candiolo, Carignano, Carmagnola, Caselle Torinese, Chieri, Chivasso, Cirié, Collegno, Druento, Giaveno, Grugliasco, Ivrea, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto Torinese, Pianezza, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piossasco, Poirino, Rivalta di Torino, Rivarolo Canavese, Rivoli, San Maurizio Canavese, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, Torino, Trofarello, Venaria Reale, Vinovo e Volpiano.
La nuova ordinanza della Regione
A partire dal primo marzo sono in vigore le nuove norme per la tutela della qualità dell'aria, che prevedono tra le altre cose che il semaforo non scatterà più sulla base dei superamenti di PM10 misurati, ma sulle previsioni di superamento, calcolate con un sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteo.