Iniziato un nuovo cantiere per riqualificare un'altra area della città
Si tratta di quella tra il parco Enrico Berlinguer, l’ospedale e il palazzetto di via Santa Cristina e via Regio Parco.

Iniziato un nuovo cantiere per riqualificare un'altra area della città.
Nuovo cantiere
E’ iniziato nei giorni scorsi e terminerà nel prossimo 2022. Si tratta del cantiere aperto per la riqualificazione dell’area cittadina compresa tra il parco Enrico Berlinguer, l’ospedale e il palazzetto di via Santa Cristina e via Regio Parco.
Il progetto
Tre i pilastri che ruotano intorno al progetto varato dall’Amministrazione: il nuovo collegamento ciclopedonale fra il parco, l’ospedale e via Regio Parco, l’illuminazione nell’area verde cittadina e la sostituzione della recinzione a protezione del Rio Fracasso lungo la pista ciclabile di via Raffaello Sanzio. «I lavori fanno parte di un progetto complessivo che completa un piano di riqualificazione di quel quadrante della città e che ha compreso, fra le altre cose, la realizzazione di via Vigliano con il collegamento viario, pedonale e ciclabile fra via Torino e via Regio Parco», spiegano dal Comune. «Il percorso passerà fra il Palazzetto dello Sport e l'Ospedale, attraverserà un terreno, oggi a destinazione agricola, e incrocerà perpendicolarmente via Sanzio. Lungo tutta la pista ciclo-pedonale verranno installati lampioni, anche nel tratto all'interno del parco Berlinguer», spiega il vicesindaco e assessore alle manutenzioni Giancarlo Brino in riferimento a quello che, forse, tra gli interventi previsti nell’area del Berlinguer è il più atteso. Ovvero quello del nuovo collegamento pedonale e ciclabile che consentirà, dal Villaggio Fiat, di raggiungere l’ospedale in pochi minuti di camminata. Ma oltre al collegamento tra il parco e l’ospedale, annunciano dal Municipio, sarà realizzata anche una pista ciclabile fra la rotonda di via Regio Parco - via Santa Cristina e lo stesso ospedale. «In questo modo completiamo la connessione ciclabile della zona agevolando i ciclisti che dal Villaggio Fiat si muovono in direzione Villaggio Olimpia e viceversa» spiega l'assessore alla viabilità Alessandro Raso. La ciclabile troverà posto allargando il marciapiede attuale e il cantiere non prevederà interruzioni della viabilità.
Quasi 900mila euro di spesa
«L'intervento, di un valore complessivo di circa 900mila euro, nel complesso durerà vari mesi e sarà diviso in tre lotti: il primo, già partito, prevede la sostituzione dei parapetti. Il secondo prevede la realizzazione della ciclabile via Vigliano-Ospedale. Il terzo il completamento del collegamento Ospedale-Berlinguer, che partirà dopo la fine della stagione agricola per non compromettere il raccolto. La consegna dei lavori è prevista per la fine del 2022», confermano dall’Amministrazione. Intanto, sempre nell’ambito degli interventi previsti, c’è anche quello della sostituzione completa delle recinzioni lungo il Rio Fracasso, che da tempo risultavano danneggiate. Al loro posto ci saranno nuove strutture realizzate in plastica riciclata. «Queste opere pubbliche, finanziate grazie alla rimodulazione delle risorse residue del Piano Città, danno valore aggiunto al quadrante sudovest della Città, rendono Ospedale e Palazzetto più accessibili e avvicinano Borgata Paradiso e Pescarito al baricentro cittadino – conclude Raso –. La necessità di un passaggio pedonale per l'Ospedale, in particolare, è importante. Anche perché via San Mauro non ha caratteristiche adatte al transito delle persone. Con questo progetto, poi, aggiungiamo elementi alla rete ciclabile cittadina promuovendo una Settimo più vicina alle esigenze di pedoni, ciclisti e favorendo la mobilità sostenibile. Infine provvediamo all'illuminazione di parte del parco Berlinguer e interveniamo nella manutenzione delle infrastrutture con elementi duraturi e resistenti».