E' allarme furti: ladri scatenati all’Arcipelago
I residenti tra via Falcone, Borsellino, Cavarzare, si sono attivati ed hanno fatto proprio rete, andando a creare una chat per informarsi, tra di loro

Era un incontro davvero molto atteso, quello di venerdì 21 febbraio allo chalet Colle dell’Assietta, tra Amministrazione comunale e residenti. Lo si è visto dalla nutrita partecipazione che c’è stata. D’altronde, in queste ultime settimane la preoccupazione tra i residenti è cresciuta sempre di più alla luce dei numerosi furti che sono stati registrati sul territorio.
E' allarme furti all’Arcipelago
Nel mirino dei ladri la zona dell’Arcipelago, via Falconene, via Borsellino, via Cavarzare.
La presenza del comandante della Tenenza dei Carabinieri di via Regio Parco, Ivan Pira e del comandante della Polizia municipale Renato Pontoriero, è servita per fare il punto della situazione e suggerire delle possibili strategie da mettere in atto per rendere perlomeno, la vita più difficile ai ladri.
«E’ importante - ha sottolineato il comandante della Tenenza settimese Pira rivolgendosi direttamente si cittadini - che vengano segnalate al numero della Caserma eventuali situazioni strane notate, per permetterci di intervenire nel più breve tempo possibile. Una nostra pattuglia è sempre attiva sul territorio h24 e comunque, anche se fossimo impegnati in altro servizio è costante anche la collaborazione con la Polizia municipale».
«Gli antifurti e la video-sorveglienza altri strumenti importanti per proteggere la propria abitazione - ha aggiunto Pira -. E oggi, se accade qualcosa le immagini possono arrivare direttamente allo smartphone. Il successivo immediato contatto con noi può permetterci di attivarci subito. Per fermare questi malviventi la tempestività è importante».
La Polizia Locale
Il comandante della Polizia locale Pontoriero, ribadendo quanto già sottolineato da Pira, ha aggiunto: «Il nostro territorio è monitorato dai varchi di ingresso e di uscita da Settimo. Molti degli episodi che accadono qui a Settimo sono compiuti spesso da bande che provengono da fuori città. Noi attraverso questi strumenti possiamo riuscire anche ad identificare gli autori di questi reati. E’ comunque fondamentale che i cittadini facciano rete».
Via Falcone, come detto, è stata una delle più «colpite» da furti, ben 6 sono stati registrati nel giro di 10 giorni. Una delle richieste che è stata avanzata dai residenti anche durante l’incontro di venerdì sera p quella di potenziare la rete della videosorveglianza. Progetto, questo a cui l’Amministrazione sta lavorando grazie ad un contributo avuto con la collaborazione dei Carabinieri, dalla Prefettura, che prevede proprio il posizionamento di nuovi impianti in questa area, anche se, per quanto riguarda le tempistiche, non sono stati dati ancora dei riferimenti. «Negli ultimi anni - ha precisato la prima cittadina settimese Elena Piastra - il numero delle telecamere presenti in città è stato ampiamente potenziato. Ora stiamo anche cercando di attivare nuove risorse per quest’area, che rappresenta uno dei punti più delicati» .
«La chat»
Intanto, in queste settimane, i residenti tra via Falcone, Borsellino, Cavarzare, si sono attivati ed hanno fatto proprio rete, andando a creare una chat per informarsi, tra di loro, su eventuali situazioni strane o anomale registrate, per poi avvisare le forze dell’ordine. Iniziativa che è stata presentata anche venerdì sera, e che potrebbe essere un primo punto di partenza anche verso l’attivazione vera e propria del Controllo del vicinato, presente in molte città più grandi di Settimo. Ne ha parlato Giorgio Chiarle, in qualità di residente del territorio. Ma per il momento il Controllo del Vicinato resta soltanto un’ipotesi, dovranno essere fatti altri passaggi anche con l’Amministrazione comunale e le Forze dell’Ordine.
I prossimi incontri
Intanto, è già stato presentato anche il calendario dei prossimi incontri nei quartieri che l’Amministrazione ha organizzato, al fine di «tastare il polso» della cittadinanza su quelle che sono le esigenze principali per ogni quartiere ed accogliere segnalazioni da parte della cittadinanza.
Giovedì 20 marzo toccherà al Villaggio Fiat; nessuno appuntamento previsto ad aprile. Si passerà infatti, al 9 maggio, quando sarà organizzato un incontro con la popolazione residente attorno a via Sondrio. Poi il 23 maggio il ritrovo è previsto nell’area di via don Gnocchi e via Fantina. Infine, il 20 giugno, focus con i residenti di via Einaudi.