i residenti

Un’area cani e più cestini

Le richieste alla sindaca da via Sondrio

Un’area cani e più cestini
Pubblicato:

L’ormai prossima apertura del nuovo «Dado», la presenza in città dell’ufficio mobile della Polizia municipale, il bando per le case popolari, ma anche la necessità di avere più cestini sul territorio ed un’area cani.

Un’area cani e più cestini

Questi sono stati alcuni degli argomenti principali che sono stati «toccati» durante il tradizionale incontro mensile che l’Amministrazione organizza da tempo in una zona diversa della città. La giornata di venerdì 9 maggio è stata dedicata alla zona di via Sondrio. L’incontro si è svolto all’interno del giardino dello chalet. La sindaca Elena Piastra ha spiegato in apertura come questi appuntamenti che ormai da tempo vengono con continuità portati avanti, abbiano come scopo principale «quello di raccogliere direttamente quelle che sono le istanze e le necessità che vengono evidenziate dal territorio». Al centro dell’attenzione, proprio per la zona che è stata al centro dell’incontro di questo mese, la conclusione dei lavoro all’ex Dado, che sono stati finanziati attraverso il Pnrr, con la riapertura della struttura. L’assessore Umberto Salvi ha spiegato quelli che sono stati i criteri scelti per la destinazione degli alloggi, in ambito sociale. La scorsa settimana, nel corso di una Commissione in loco, i consiglieri hanno avuto modo di visitare la struttura che presenta tre unità abitative al piano terra, quattro al primo e tre all'ultimo livello (un mansardato pensato per conservare la sagoma iniziale del Dado).

Case popolari

La sindaca Piastra ha poi annunciato che «entro fine maggio ci sarà la pubblicazione del nuovo bando per le case popolari. L’ultima graduatoria del 2021 aveva oltre 200 nuclei in attesa. Quasi tutte le abitazioni che erano in graduatoria sono state concesse grazie all'autorecupero (una ventina) dieci sostenute per intero da Comune di Settimo».

Alla presenza del Comandante della Polizia locale Renato Pontoriero, è stato anche raccontato il progetto che, attraverso l’attivazione di un nuovo mezzo, porterà un pulmino sul territorio a svolgere servizio di ufficio mobile, sempre al fine di raccogliere istanze e segnalazioni. La partecipazione dei cittadini, purtroppo, non è stata numerosa.

Tra le persone presenti, comunque, sono state espresse alcune necessità, come ad esempio quella di valutare la possibilità di poter installare sul territorio un maggior numero di cestini, ma anche l’esigenza di avere un’area cani.

 

Seguici sui nostri canali