Trasporto pubblico: genitori denunciano disservizi sulla linea Gassino-Settimo
"I nostri figli si sono trovati più volte in difficoltà perché i pullman, già pochi, non sono passati, oppure sono passati con un significativo anticipo o ritardo"

Nei giorni scorsi, un gruppo di genitori di Castiglione Torinese e Gassino ha diffuso una lettera aperta per segnalare alcuni disservizi legati al trasporto pubblico.
Trasporto pubblico: genitori denunciano disservizi
«Siamo un gruppo di cittadini residenti nei Comuni di Gassino e di Castiglione i cui figli frequentano l’Istituto di Istruzione Superiore Settimo Torinese (nato dalla fusione degli Istituti 8 Marzo e Galileo Ferraris)». Comincia così la lettera inviata da alcuni genitori alla redazione de La Nuova Periferia di Settimo per denunciare i disagi legati al servizio di trasporto pubblico lungo la linea che collega Gassino a Settimo, utilizzata dagli studenti per raggiungere la scuola.
«Premettiamo - prosegue la lettera - che gli Istituti Superiori di Settimo sono quelli più vicini ai Comuni di Gassino e di Castiglione e che il collegamento con il trasporto pubblico è garantito da un’unica linea, che effettua il percorso da Gassino a Settimo per l’ingresso a scuola, e da due linee di pullman per il ritorno, rispettivamente alle 13 e alle 14. In questi primi mesi dell’anno scolastico 2024-2025, i nostri figli si sono trovati più volte in difficoltà perché i pullman, già pochi, non sono passati, oppure sono passati con un significativo anticipo o ritardo. Nel primo caso abbiamo segnalato il disservizio al servizio clienti, ricevendo sempre una risposta identica, che attribuiva il mancato passaggio a un malfunzionamento della vettura. Un disguido possibile, ma che non riteniamo corretto scaricare su clienti che pagano regolarmente abbonamenti e biglietti. Anche i ritardi o gli anticipi risultano difficilmente giustificabili su un percorso così breve. Precisiamo che nell’ultimo mese il mancato passaggio del pullman si è verificato più volte».
I genitori segnalano anche altre problematiche: «Nel mese di settembre, pur avendo pagato l’abbonamento, abbiamo dovuto accompagnare i nostri figli a scuola perché l’orario del bus Gtt (classificato sul sito come scolastico, ma che inspiegabilmente sparisce nei mesi estivi) non era compatibile con l’orario provvisorio delle lezioni. Inoltre, i nostri figli segnalano che spesso Gtt sostituisce i bus con minivan, che non hanno una capienza adeguata per garantire un trasporto normalmente gestito da mezzi più grandi».
La lettera dei genitori evidenzia un disagio crescente e chiede risposte concrete per garantire un servizio efficiente e sicuro per gli studenti.
Il sindaco Lovera: "Teniamo alta l'attenzione"
Il primo cittadino castiglionese Loris Lovera sostiene la protesta delle famiglie per quanto riguarda la situazione del trasporto pubblico verso Settimo e puntualizza: «Condivido la loro posizione. Da parte nostra, come Amministrazione comunale, continueremo a fare pressione con Gtt affinché rispetti i crono programmi che erano stati stabiliti. In realtà una nostra richiesta riguarda anche il potenziamento delle linee, era già stata depositata a suo tempo il progetto, una parte del quale è già stato avviato, tra San Mauro e Chieri. Ora auspichiamo parta anche questa parte. Noi monitoreremo».