Tornano i Punti di assistenza pediatrica territoriale: attivo anche quello di Settimo
Aperti, con orario 9-13, nelle giornate di sabato e degli altri giorni prefestivi per pazienti dagli 0 ai 14 anni

Ripartono i Punti di Assistenza pediatrica territoriale (PAPT) dell’Asl lTO4, un servizio fondamentale per garantire l’assistenza ai più piccoli anche nei giorni festivi e prefestivi. L’annuncio arriva in seguito alla firma dell’accordo aziendale tra l’Asl e le organizzazioni sindacali dei Pediatri di libera scelta.
Tornano i Punti di assistenza pediatrica territoriale
I PAPT sono ambulatori gestiti, a rotazione, dai pediatri di libera scelta del Distretto di riferimento e sono aperti, con orario 9-13, nelle giornate di sabato e degli altri giorni prefestivi per pazienti pediatrici (0-14 anni) assistiti dai Pediatri di Famiglia del Distretto. È escluso il periodo estivo, dal 1° giugno al 30 settembre, in cui il numero di casi di malattia è minore.
La riattivazione dei PAPT rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle famiglie, che potranno contare su un presidio pediatrico in momenti in cui il pediatra di base non è disponibile. Anche Settimo Torinese figura tra le sedi in cui il servizio sarà attivo.
Gli indirizzi dei PAPT
Ecco l’elenco completo dei punti attivati, tutti aperti il sabato e nei giorni prefestivi dalle 9:00 alle 13:00, con la presenza a rotazione dei pediatri del territorio:
Settimo Torinese: Casa della Salute – Ospedale di via Santa Cristina 3
Chivasso: Sede della Croce Rossa Italiana – via Gerbido 11
Cirié: Sede di Distretto – via Mazzini 13
Ivrea: Servizio di continuità assistenziale (ex Guardia medica), Blocco E dell’Ospedale
Castellamonte: Presidio sanitario – piazzale Nenni 1 (in alternanza con Ivrea)
Il servizio, pensato per rispondere in modo tempestivo e qualificato ai bisogni dei bambini, è reso possibile grazie alla collaborazione tra pediatri e ASL TO4. L’apertura dei PAPT rappresenta una tappa importante per rafforzare l’assistenza territoriale, soprattutto in zone come Settimo dove la domanda di servizi sanitari per l’infanzia è in costante crescita.
Nuova modalità di accesso ai PAPT
L’accesso agli ambulatori è previsto previo contatto con il numero europeo per le cure non urgenti 116117, attivo in tutta la Regione Piemonte, le cui centrali operative indirizzano il cittadino al servizio più appropriato per il proprio bisogno di salute manifestato. Nel caso in cui il chiamante risieda nel territorio dell’ASL TO4 e sia in carico a un pediatra di libera scelta, verrà automaticamente proposto dalla centrale operativa l’accesso all’ambulatorio PAPT territorialmente competente, inoltrando al pediatra la scheda completa e prenotando l’accesso. È possibile prenotare l’accesso ai PAPT a partire dalle ore 8 e fino alle ore 12.30 dei giorni di attività.
Cosa non sono i PAPT
Il PAPT, precisano dall'Asl, non è un punto della rete dell’emergenza ospedaliera: per l’attività di emergenza/urgenza gli utenti devono rivolgersi ai Pronto Soccorso degli Ospedali aziendali con Pediatria (Chivasso, Ciriè, Ivrea). Qualora il Pediatra in turno presso un PAPT ravvisi una patologia complessa, che necessiti di assistenza ospedaliera, provvederà a indirizzare l’utente presso il Pronto Soccorso di riferimento o ad attivare il Sistema di Emergenza Sanitaria Preospedaliera 118.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell’ASL TO4 o rivolgersi ai singoli distretti sanitari.