Tariffe dei servizi invariati, ma meno manutenzioni
Per arginare i costi in aumento
«Tagli» alle manutenzioni e attenzione per i servizi essenziali ai cittadini.
Quello che è stato presentato in Commissione giovedì scorso dall’assessore Matteo Fogli è un bilancio di previsione non certamente semplice, costituito «da una fortissima compressione della spesa corrente, che ci porterà a fare dei sacrifici per le manutenzioni, non per scelta, ma per andare a rispettare gli equilibri», ha spiegato lo stesso assessore sanmaurese.
Nessun aumento dei costi dei servizi, ma meno manutenzioni
L’avanzo di Amministrazione di circa 2milioni e 800mila euro di cui, ad inizio 2024 l’Amministrazione sanmaurese ha avuto notizia, è stato tutto applicato per investimenti importanti per il territorio. «In questi ultimi anni - sottolinea ancora l’assessore Fogli - il nostro bilancio è stato fortemente caratterizzato da importanti investimenti, con il Pnrr. Sono stati sviluppati dei progetti importanti, che hanno visto gli uffici comunali impegnati a 360 gradi per riuscire a svolgere tutto il lavoro necessario. Nel prossimo bilancio questi numeri non ci saranno più. Abbiamo circa 10 milioni di investimenti in meni, anche se resta una parte rilevante per le opere di riqualificazione di piazza Gramsci. Ora, di fronte ad uno scenario che sarà sempre maggiormente contraddistinto da una riduzione di finanziamenti per gli Enti locali, il lavoro importante che dovremo fare sarà quello di andare ad intercettare bandi che ci possano comunque permettere di provare ad ottenere fondi importanti anche nell’ottica di far fronte a quelle che saranno le esigenze della nostra città». E ancora: «Con queste prospettive e l’impegno comunque di garantire invariati i servizi individuali, senza andare a toccare le tariffe, necessariamente andremo a rivedere quegli interventi che “se toccati”, comunque non andavano a pesare sui cittadini. Penso ad esempio alla riduzione dei passaggi per alcune categorie di rifiuti, come possono essere il vetro o la carta, nell’ottica di poter andare a ridurre anche i costi sulla Tari».
ù
Ma con la presentazione dl bilancio di previsione, quello che l’Amministrazione ha voluto fare è stato di andare a pianificare delle nuove «strategie», dare degli «indirizzi politici» per provare a programmare le prossime annualità. «Anche perché - ha confermato a questo proposito l’assessore al Bilancio - senza una programmazione che guarda al futuro e impossibile parlare di progetti per il territorio. Come riuscire a recuperare risorse? andando ad intervenire con azioni mirate, che possano comunque permettere all’Amministrazione di liberare spese da reinvestire. Nell’ambito della gestione dell’emergenza abitativa, ad esempio, ha spirgato bene la sindaca Giulia Guazzora, è stato impostato un lavoro con Atc per il restauro di 24 alloggi che possano permettere di gestire al meglio le situazioni di difficoltà. Due famiglie che erano ospitate in residence ora sono state spostate in altrettanti alloggi che si sono resi disponibili. E questo potrà comunque permettere al Comune di “risparmiare” su questa spesa, potendola investire nel caso emergessero altre emergenze. Il nostro obiettivo è anche quello di andare a lavorare per cercare di creare le condizioni utili all’attivazione di un mutuo, che ci potrà essere utile proprio per rispondere alle necessità legate a manutenzioni».
Loculi più cari
Guardando ai rincari, c’è stato un rialzo dei costi relativi alla vendita di loculi. «Questi - puntualizza a proposito l’assessore Fogli - sono rimasti invariati da anni. Avevamo delle tariffe molto più basse rispetto a quelle di altri Comuni, dunque un intervento, considerando tutto, era necessario».
Intanto, per quanto riguarda il Dup, il Documento unico di programmazione, è stata convocata la riunione della Commissione consiliare congiunta per la serata di mercoledì 11 dicembre (ore 18.30). Il giorno prima, invece, martedì 10, ci sarà sempre in Commissione (ma alle ore 18), la presentazione del Peba, il Piano per l’abbattimento delle barriere architettoniche, a cui in questi mesi il Comune ha lavorato con l’intento di andare a prevedere tutti quegli ostacoli che potrebbero limitare le possibilità delle persone con disabilità.