Decisione

Tariffa puntuale sui rifiuti a San Mauro: il Comune fa un passo indietro

"Ci siamo riuniti come Giunta e fatto una valutazione di opportunità: il rischio di non riuscire a completare l’iter richiesto era alto"

Tariffa puntuale sui rifiuti a San Mauro: il Comune fa un passo indietro
Pubblicato:

Raccolta rifiuti, l’Amministrazione comunale di San Mauro Torinese non partirà più con la tariffazione puntuale come precedentemente annunciato.

Nella foto l'assessore Matteo Fogli

Tariffa puntuale sui rifiuti a San Mauro: il Comune fa un passo indietro

Era stata annunciata durante una specifica Commissione lo scorso mese di settembre, alla presenza anche dei tecnici della Seta (la società che si occupa di gestire la raccolta differenziata su tutto il nostro territorio), che avevano presentato una vera e propria pianificazione, con un crono-programma che avrebbe dovuto entrare nel vivo a partire dalla prossima estate, in vista, poi, dell’entrata in vigore della Tari da gennaio 2026.

Le ragioni di questo «passo indietro» sono illustrate dall’assessore all’Ambiente Matteo Fogli.

«Siamo stati impegnati in questo percorso fino all’inizio del nuovo anno. Poi abbiamo considerato due fattori: la mobilità del dirigente del settore finanziario, che ci è stata comunicata lo scorso mese di dicembre, e le difficoltà relative all’integrazione tecnologica del software, che ha bisogno di un aggiornamento quasi in tempo reale, tenendo conto che, considerando ogni possibile variazione alle utenze che potrebbe essere presente, il servizio dovrà comunque essere garantito entro i cinque giorni».

Aggiunge l’assessore: «Ci siamo riuniti come Giunta, abbiamo fatto una valutazione di opportunità e di fronte al fatto che il rischio di non riuscire a completare l’iter richiesto era alto, abbiamo successivamente comunicato a Seta la nostra volontà di interrompere il percorso. A questo punto sono stati interpellati gli altri Comuni della collina, che si sono detti disponibili ad avviare prima l’iter per l’introduzione della puntuale. Dunque, la “macchina organizzativa” che era stata avviata con noi dovrebbe proseguire con loro».

Di fronte alla decisione di «fermarsi» rispetto alla Tarip, sul capitolo raccolta differenziata dei rifiuti l’Amministrazione sanmaurese sta comunque facendo delle valutazioni in un’ottica di «risparmio», per alcuni passaggi.

«Contando che il nostro piano dei passaggi, per il 2025 è aggiornato e previsto fino al mese di giugno, perché a partire da luglio avrebbe dovuto entrare in vigore la sperimentazione Tarip per l’indifferenziato - commenta ancora l’assessore all’Ambiente sanmaurese - le valutazioni che stiamo facendo riguardano la riduzione degli attuali passaggi per alcune tipologie, il riferimento è a vetro e metalli. Questa riduzione andrebbe a portare una minor spesa per il Comune di San Mauro e dunque per i cittadini. Quanto risparmiato potrebbe poi essere inserito all’interno di un fondo da destinare ai casi che hanno bisogno di una mano. Questo passaggio però è ancora tutto in fase di costruzione anche perché non conosciamo ancora quella che è la somma che potremmo andare a risparmiare con la riduzione del passaggio su vetro e metalli. Quello che deve essere chiaro che la minor spesa per i cittadini non si vedrebbe immediatamente, perché tutte le valutazione devono essere considerate nel biennio».

Conclude Fogli: «Questa operazione ci potrebbe consentire di andare a contenere quegli aumenti che già si sono visti in maniera evidente lo scorsi anno e che anche quest’anno ci saranno seppur in maniera più contenuta».

Il tema degli aumenti della tariffa per i rifiuti in questi ultimi mesi è stato al centro dell’attenzione, non soltanto per quanto riguarda il Comune di San Mauro, ma in tutti. E quello che, in questa situazione, «accomuna» i cittadini è il grande malumore per l’aumento dei costi, che le Amministrazioni si sono trovate a dover affrontare.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali