Appuntamenti

Settimo Torinese, la Resistenza protagonista con cinema, musica, storia e memoria

L'Anpi locale celebra l'80simo anniversario della Liberazione con diversi momenti di riflessione e approfondimento

Settimo Torinese, la Resistenza protagonista con cinema, musica, storia e memoria
Pubblicato:

In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazifascista, l’ANPI di Settimo Torinese – sezione “Guerrino Nicoli” – ha promosso un ricco calendario di iniziative che coinvolgono scuole, cittadinanza e istituzioni. Un programma che attraversa tutto il mese di aprile e culmina nelle celebrazioni ufficiali del 25 Aprile.

Settimo Torinese, gli appuntamenti per il 25 Aprile

Il primo appuntamento utile è previsto per lunedì 14 aprile alle ore 15, quando l’Università della Terza Età (UNITRE) ospiterà l’incontro “La Resistenza incontra il cinema”, con la proiezione del film “Achtung Banditi!” di Carlo Lizzani (1951). L’evento sarà introdotto da Bruno Musetti dell’ANPI, con commento a cura di Sabrina Calorio, docente UNITRE. L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione.

Gli altri momenti

L’evento segue l’incontro già tenutosi il 9 aprile presso la Biblioteca Archimede, incentrato sui documenti storici dell’Archivio cittadino, e anticipa altri momenti significativi:

Il 16 aprile doppio appuntamento con il “Concerto per la pace”, a cura dell’orchestra e del coro degli studenti dell’IC Settimo 3 – plesso Gramsci – presso il Teatro Civico.

Il 23 aprile visita guidata alle Carceri Nuove di Torino, in collaborazione con SOMS Persone Curiose (prenotazione obbligatoria).

Il 24 aprile, come da tradizione, si svolgerà la fiaccolata con partenza da piazza della Libertà e arrivo al monumento alle vittime dell’8 agosto 1944 in via Ceresole.

Il 25 aprile, giornata clou delle celebrazioni, inizierà con la deposizione delle corone nei luoghi della memoria cittadina, per poi proseguire con il corteo dell’ANPI e la commemorazione ufficiale nella sala consiliare del municipio, con interventi delle autorità locali.

Il calendario si concluderà il 29 aprile con “Resistenza, così è stato”, riflessione storica drammatizzata curata dagli studenti dell’IC Settimo 2 – plesso Guerrino Nicoli – presso la sala Primo Levi della Biblioteca Archimede.

Un programma intenso, che unisce storia, memoria, cultura e partecipazione collettiva per riaffermare i valori fondanti della democrazia e della libertà.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali