Intervento

Settimo: nuova vita per il giardino di via Montesilvano

L’assessore Raso: “Investiti 130 mila euro, puntiamo a un rinnovamento continuo”

Settimo: nuova vita per il giardino di via Montesilvano
Pubblicato:

Una nuova nave multigioco, altalene, una piramide di corde e un dondolo inclusivo: è con queste novità che sabato 14 giugno a Settimo Torinese è stato inaugurato il giardino di via Montesilvano, completamente rinnovato e pronto ad accogliere bambini e famiglie del quartiere.

Settimo: nuova vita per il giardino di via Montesilvano

settimo giardino via montesilvano 8
Foto 1 di 7
settimo giardino via montesilvano 7
Foto 2 di 7
settimo giardino via montesilvano 6
Foto 3 di 7
settimo giardino via montesilvano 5
Foto 4 di 7
settimo giardino via montesilvano 4
Foto 5 di 7
settimo giardino via montesilvano 3
Foto 6 di 7
settimo giardino via montesilvano 2
Foto 7 di 7

L’intervento rientra in un più ampio piano di riqualificazione delle aree gioco cittadine, che ha interessato diversi parchi e giardini distribuiti nei quartieri di Settimo. Durante l’inaugurazione, l’Amministrazione ha illustrato anche i numerosi lavori già eseguiti nelle scorse settimane:

Via Gioberti: nuovo scivolo e pavimentazione antitrauma

Nido Pia Strozzi: nuovi pannelli ludici, scivolo e pavimentazione

Via Colle dell’Assietta: nuova altalena e ripristino pavimentazione

Villaggio Olimpia: nuova altalena, sistemazione del gioco a molla e nuova pavimentazione

Parco Pertini: installata una palestrina e una scacchiera

Mezzi Po: nuovo canestro

Centro per le Famiglie (ex asilo Moro): nuovi tavolini, pavimentazione e gioco a molla

Parco Castelverde: nuova scacchiera

Parco Berlinguer: nuove porte da calcetto

Altri piccoli interventi sono in programma nelle prossime settimane, tra cui il parco Lama e il parco di via Einaudi, dove sono previste riparazioni e sistemazioni.

"Un progetto di rinnovamento ciclico"

«L’intervento complessivo è piuttosto significativo – ha spiegato l’assessore Alessandro Raso – stiamo investendo circa 130 mila euro per migliorare l’esperienza di gioco dei più piccoli e la qualità delle aree verdi cittadine. L’obiettivo è portare avanti un processo di rinnovamento ciclico, avviato già negli scorsi anni. In alcuni casi – come via Montesilvano – possiamo contare anche sulla collaborazione preziosa dei volontari, che aiutano nella gestione e apertura quotidiana dei giardini».