Il punto della situazione

Settimo: cantieri e fondi PNRR, a che punto siamo in città?

Scuola di Borgo Nuovo, raddoppio del parco Berlinguer, nuovo comando di Polizia locale e molto altro

Settimo: cantieri e fondi PNRR, a che punto siamo in città?
Pubblicato:

In questa metà di agosto 2024 l'amministrazione comunale guidata dalla sindaca Elena Piastra ne approfitta per fare il punto della situazione.

Settimo: cantieri e fondi PNRR

"Stanno proseguendo - si legge in un comunicato diffuso sulla pagina social del Comune di Settimo - i lavori dei principali cantieri legati al PNRR: grandi opere pubbliche che cambiano il volto della città".

settimo 4
Foto 1 di 4
settimo 3
Foto 2 di 4
settimo 2
Foto 3 di 4
settimo 1
Foto 4 di 4

La scuola del Borgo Nuovo

"Ultimato il grosso delle fondamenta - fa sapere l'amministrazione - e delle parti strutturali in cemento armato, si procederà con la struttura fuori terra, che sarà in buona parte realizzata in materiali leggeri. Cominceremo a veder crescere l'edificio verso settembre, mentre la posa del tetto è prevista per quest'autunno. Ultimata la struttura il grosso delle lavorazioni proseguirà all'interno".

E ancora: "Entro la fine del 2025 la nuova scuola sarà pronta e sarà uno luogo aperto non solo a studenti e studentesse ma anche alla cittadinanza, con spazi dedicati alle associazioni, luoghi di incontro, un auditorium da quasi 300 posti e locali adatti ad ospitare eventi culturali".

Una volta terminata la scuola primaria l'intento è procedere con la realizzazione del nuovo asilo Pezzani, sullo stesso terreno, in modo da concludere il polo scolastico. Dove oggi sorge l'asilo verrà realizzato un centro dedicato alle persone che soffrono di Alzheimer.

La nuova scuola è finanziata per quasi 9 milioni con fondi PNRR.

Il raddoppio del parco Berlinguer

"Sono sostanzialmente conclusi i lavori del raddoppio del “Bosco in città”, che hanno previsto la piantumazione di oltre 2000 alberi, uno specchio d'acqua, spazi verdi, percorsi pedonali e ciclabili. Sette ettari di parco per un totale, fra parte vecchia e ampliamento, di circa 120mila metri quadri di verde alberato. Il progetto vale circa 1,5 milioni di euro.
Nei prossimi giorni sono previsti i lavori di manutenzione della parte “vecchia” del parco, con la rimozione dei rami abbattuti dai temporali e lo sfalcio dell'erba sui cicli dei vialetti".

"Sulla parte nuova l'impresa appaltatrice, dopo il monitoraggio delle piante e l'eventuale rimozione di quelle che non hanno attecchito, provvederà alla rimozione delle reti che delimitano l'opera".

Il nuovo comando di polizia locale

"Concluso l'abbattimento dell'ex supermercato di via Schiapparelli sono state completate le fondazioni del nuovo comando della polizia locale. Una volta conclusa la soletta l'impresa appaltatrice procederà con il completamento dell'edificio, in larga parte costituito in X-Lam (una tipologia costruttiva che utilizza pannelli in legno). Buona parte delle lavorazioni in questa fase non si svolgono sul cantiere, perchè la tipologia costruttiva consente di assemblare buona parte del materiale prima di posarlo in loco. La conclusione dei lavori è prevista nell'estate 2025. I lavori cubano circa 2,8 milioni, in questo caso non finanziati dal PNRR".

Il bacino di laminazione del Freidano

"Anche in questo caso sono pressoché ultimati i lavori per la realizzazione del bacino di laminazione del Freidano. L'opera nasce per contenere le acque del rio e prevenire, per quanto possibile, le esondazioni. Sono stati realizzati i perimetri di contenimento per accogliere le acque, è stato ricalibrato l'alveo del rio ed è stata strutturata la chiusa per controllare e monitorare i flussi. In questo caso il finanziamento ammonta a 1,2 milioni di euro".

Il nido Pia Strozzi

"Completati circa i 2/3 dell'intervento di ampliamento del nido di via Volta, che permetterà alla struttura di passare dai 24 posti attuali a circa 60. Su buona parte dei locali restano da ultimare solo le finiture, e il cronoprogramma consentirà l'avvio delle attività nell'anno scolastico in partenza, ai primi di settembre. I primi bambini inizieranno a frequentare il nido nella parte appena rinnovata mentre i lavori proseguiranno sul terzo dell'edificio ancora da ultimare. L'apertura della totalità del nido, per arrivare al totale di circa 60 bambini, è prevista dopo Natale. Il finanziamento PNRR ammonta a 1 milione di euro".

Seguici sui nostri canali