Intitolazione

Settimo avrà un luogo dedicato ad Oriana Fallaci

Accolta all'unanimità, anche se da prospettive diverse, la proposta della Lega: il Pd ne ha messo in luce la battaglia abortista, il centro destra le posizioni contro il fondamentalismo islamico

Settimo avrà un luogo dedicato ad Oriana Fallaci
Pubblicato:

Settimo Torinese avrà un luogo dedicato ad Oriana Fallaci: accolta la mozione della Lega.

Settimo avrà un luogo dedicato ad Oriana Fallaci

Nel corso dell'ultimo consiglio comunale dello scorso 29 novembre 2024 Manolo Maugeri della sezione cittadina della Lega ha presentato una mozione per chiedere l'intitolazione di un luogo della città alla scrittrice e giornalista Oriana Fallaci.

Una iniziativa presentata come un atto "non politico" vista la trasversalità del personaggio.

"Abbiamo presentato come gruppo questa mozione, facendolo in occasione della giornata del 25 Novembre conto la violenza delle donne per dare un significato ulteriore alla figura di Oriana Fallaci - ha spiegato Maugeri - che crediamo essere una figura trasversale e un riferimento per le giovani generazioni per il suo coraggio intellettuale di rivendicare la sua posizione di donna libera e per l'impegno civile, oltre all'essere stata testimone degli eventi cruciali del Novecento. Crediamo che avere un luogo nella nostra città dedicato a questa scrittrice, giornalista e attivista italiana possa essere un passo importante per conservarne la memoria e affinché questo luogo possa continuare a trasmettere i suoi insegnamenti. Come quello del rispetto per il pensiero altrui anche nella diversità di vedute".

Maugeri ha poi rimarcato il ruolo fondamentale di Fallaci nella denuncia della discriminazione e disuguaglianza di genere, "ribellandosi al trattamento oppressivo che veniva riservato alle donne in alcuni contesti del mondo islamico".

Mozione approvata all'unanimità

La mozione è stata approvata all'unanimità. "Ci sono anche altre motivazioni per le quali votiamo a favore come Partito Democratico - ha puntualizzato Elena Ruzza - celebre e importante la sua lotta continua per il diritto ad un aborto libero e gratuito per tutte le donne. Si possono trovare nelle tribune politiche di allora, oltre che nei suoi libri e riviste, posizioni importanti sull'argomento che hanno ricadute su di noi ancora adesso. Celebre anche il racconto, ve lo consiglio, della resistenza durante la dittatura neofascista dei colonnelli in Grecia". Ruzza ha poi celebrato alcuni passaggi dell'intervista al presidente Pertini realizzata da Fallaci e diversi passaggi in cui si fa riferimento al regime fascista.

Natalino Pastore di "Piastra Sindaca" e Anna Sanfilippo del Movimento 5 Stelle hanno dato sostegno alla mozione elogiando la figura di Fallaci come paladina dei diritti fondamentali e della libertà.

Francesco d'Ambrosio di Fratelli di Italia ha votato a favore rimarcando: "Oriana Fallaci ci ricorda bene anche che la libertà è qualcosa di importante e può essere messa in pericolo, specie da chi proviene da teocrazie e vede l'ordinamento dello Stato subordinato a quello della religione".

La "palla" passa ora alla commissione toponomastica a cui spetterà individuare il luogo (sia esso una via, una piazza, etc) più indicato per l'intitolazione decisa dal consiglio comunale.

Seguici sui nostri canali