San Mauro Torinese nello spazio: storico lancio di sette satelliti Argotec in simultanea
Dalla California per il programma spaziale nazionale; un traguardo che rappresenta un primato assoluto per l’Italia e per l’Europa

Nella notte tra il 23 e il 24 giugno 2025, alle ore 23:25 italiane, un razzo Falcon 9 di SpaceX ha acceso i motori dalla base californiana di Vandenberg, trasportando con successo in orbita sette nuovi satelliti HEO (Hawk for Earth Observation) firmati Argotec.



San Mauro nello spazio: satelliti IRIDE di Argotec conquistano l’orbita
Un traguardo storico che rappresenta un primato assoluto per l’Italia e per l’Europa: è infatti la prima volta che sette satelliti appartenenti a una stessa costellazione istituzionale, IRIDE, vengono lanciati simultaneamente.
Argotec, azienda leader nel settore spaziale che ha recentemente stabilito la propria sede a San Mauro Torinese e che lo scorso mese di marzo ha ricevuto la visita ufficiale del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, si conferma come un autentico fiore all’occhiello dell’innovazione italiana. È infatti uno dei protagonisti industriali del programma IRIDE, promosso dal Governo italiano e coordinato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Un progetto strategico per l’Italia
La costellazione IRIDE rappresenta un’infrastruttura strategica per l’Italia, finanziata con oltre un miliardo di euro provenienti dal PNRR e da fondi nazionali. Il programma prevede la creazione di una vera e propria "costellazione di costellazioni", formata da satelliti diversi per tecnologia e capacità. L’obiettivo? Monitorare eventi naturali, osservare i cambiamenti climatici, tutelare le risorse ambientali e mappare infrastrutture critiche per la sicurezza del Paese.
I nuovi satelliti HEO si affiancano a Pathfinder, il primo satellite della costellazione, lanciato lo scorso 14 gennaio. È stato proprio Pathfinder a scattare la prima immagine ufficiale della missione – una spettacolare veduta del centro di Roma – durante una conferenza stampa presso il centro ESA-ESRIN.
L’eccellenza tecnologica di Argotec
Il segnale dei satelliti è stato acquisito a poche ore dal lancio, un’operazione gestita dal Mission Control Center di Argotec. Fondata e diretta da David Avino, l’azienda è riuscita in un’impresa complessa e sfidante, realizzando in tempi record sette satelliti ad alta tecnologia grazie a un modello produttivo tutto interno, lo SpacePark, fiore all’occhiello dell’industria aerospaziale italiana.
“È una grande soddisfazione assistere a distanza di pochi mesi a un nuovo lancio,” ha dichiarato Avino. “È un impegno che coinvolge tutta la nostra squadra: produzione, timing, trasporto, test, lancio… tutto moltiplicato per sette. Se anche un passo conta, oggi noi ne abbiamo fatti sette”.
Ogni satellite è dotato di sensori ottici multispettrali capaci di acquisire immagini in diverse lunghezze d’onda, sia nel visibile che nel vicino infrarosso. Entro il 2026, Argotec punta a realizzare fino a 25 satelliti IRIDE.
Riconoscimenti istituzionali
Anche l’ESA e l’ASI hanno voluto sottolineare l’importanza della missione. Simonetta Cheli, Direttrice dei programmi di Osservazione della Terra dell’ESA, ha elogiato il lavoro congiunto tra istituzioni e industria:
“Questo traguardo rappresenta un passo importante per IRIDE, i cui dati satellitari supporteranno la tutela del pianeta, la gestione delle risorse e la sicurezza globale. Ringrazio tutti i team coinvolti, in particolare Argotec, Officina Stellare, Exprivia e tutte le aziende che hanno contribuito alla realizzazione di questa costellazione”.
Sulla stessa linea il presidente dell’ASI, Teodoro Valente, che ha evidenziato la portata strategica dell’iniziativa:
“È un risultato che testimonia il livello di competenza e consolidamento della nostra filiera. Grazie alla sinergia tra ASI, ESA e Governo italiano siamo riusciti a realizzare un programma sfidante nei tempi previsti dal PNRR. Ma questo è solo l’inizio: presto saranno lanciati altri satelliti per completare l’intera costellazione”.
San Mauro Torinese, cuore pulsante dell’innovazione
Con il successo di questo lancio, San Mauro Torinese si consolida come polo di eccellenza nel settore aerospaziale italiano. L’insediamento di Argotec sul territorio non rappresenta solo una grande opportunità in termini economici e occupazionali, ma anche un punto di riferimento per i giovani talenti e le future generazioni di ingegneri, ricercatori e tecnici.
Il lancio dei satelliti HEO, frutto del lavoro di numerosi giovani professionisti, è un simbolo concreto della capacità del nostro Paese di guidare l’innovazione scientifica e tecnologica in Europa.