San Mauro Torinese, il Castelletto rinasce e si apre alla città
Inaugurata la storica struttura di via Torino riqualificata con fondi PNRR, regionali e comunali. Primo weekend con laboratori, caccia al tesoro e yoga all’aperto

È stato inaugurato ufficialmente sabato 25 maggio il Castelletto di San Mauro Torinese, restituito alla comunità dopo un importante intervento di riqualificazione che ne ha trasformato i due piani interni e l’area esterna in uno spazio multifunzionale al servizio del territorio.
San Mauro Torinese, il Castelletto rinasce e si apre alla città
L’edificio di via Torino, abbandonato per decenni, torna a nuova vita grazie a un investimento di 400mila euro di fondi PNRR, integrati da risorse comunali per l’efficientamento energetico e da un bando regionale per l’impianto fotovoltaico. Anche l’area verde circostante è stata oggetto di interventi di riforestazione urbana, sempre con fondi regionali.








«Oggi restituiamo ai sanmauresi uno spazio aperto per condividere progetti e attività valorizzando la bellezza del territorio», ha dichiarato la sindaca Giulia Guazzora, ricordando il contesto naturale e culturale in cui si inserisce il Castelletto, tra ciclabile del Po, sentieri collinari, storia locale e il tratto cittadino della via Francigena.
La struttura ospiterà anche un’antenna MaB UNESCO, come ha spiegato Francesco Tresso, presidente MaB Collina Po, che ne ha evidenziato il ruolo nella promozione dei territori dove uomo e natura convivono armoniosamente. Al suo fianco, la direttrice dell’Ente Parco Emanuela Sarzotti ha ribadito il valore di questo presidio per la rete ambientale e culturale della zona.
Alla cerimonia ha preso parte anche la consigliera regionale Paola Antonetto, presidente della VI Commissione Cultura, che ha sottolineato il valore della restituzione di uno spazio tanto significativo alla cittadinanza.
Uno dei momenti più emozionanti è stato il ricordo di Pietro Bonicatti, che iniziò a costruire il Castelletto nel secondo dopoguerra, terminandolo nel 1958. I suoi nipoti hanno voluto ringraziare chi ha permesso questa rinascita: «Grazie a chi ha avuto la perseveranza e la capacità di farlo tornare a vivere e di metterlo al servizio di tutti».
A chiudere la mattinata, gli interventi dei ragazzi delle scuole e della sindaca del Consiglio Comunale dei Ragazzi, Camilla Di Tanno.
Il weekend inaugurale ha già dato prova della vocazione del Castelletto come spazio di comunità. Sabato pomeriggio si sono svolti il laboratorio per bambini e una coinvolgente caccia al tesoro, a cura di E20inscena e L’Officina sul Po – educare al selvatico. Domenica mattina, invece, il parco ha ospitato una lezione di yoga all’aperto, all’insegna del relax e del benessere.



La gestione della struttura è affidata all’associazione culturale E20inscena, che curerà l’info point e le attività culturali, ambientali, sociali e formative. A breve verranno comunicati gli orari di apertura per la stagione estiva.
Il Comune ha rivolto infine un ringraziamento speciale alle associazioni presenti e ai supermercati Borello per il sostegno e la collaborazione.