San Mauro: l'amministrazione ripercorre le tappe del 2024 e svela alcune novità
Anticipate alcune novità: "Ben presto verrà presentato un nuovo servizio di car sharing in piazza Mochino"
L'amministrazione di San Mauro Torinese ripercorre l’anno appena trascorso, "particolarmente denso di interventi sul nostro territorio".
San Mauro: l'amministrazione ripercorre le tappe del 2024
In questo momento dedicato alle riflessioni e ai bilanci di fine anno, l'amministrazione comunale guidata dalla sindaca Giulia Guazzora ha voluto soffermarsi su alcuni di quegli interventi che hanno segnato il 2024: "La cura per il territorio ha svolto un ruolo fondamentale, attraverso opere di monitoraggio e sistemazione idrogeologica, prestando un’attenzione costante a tutte le criticità del fiume e dei rii, proponendo azioni mirate ove necessario".
"Circa 6 milioni di euro sono stati destinati alla riqualificazione degli edifici scolastici, puntando sulla riqualificazione energetica e sulla sicurezza. Grazie al rifacimento del PalaBurgo e delle palestre scolastiche vengono restituiti alla città spazi funzionali e adeguati per la pratica di attività sportive aperte a tutti in collaborazione con le associazioni del territorio".
"Il restyling di piazza Europa, grazie a fondi PNRR, ci ha donato uno spazio più moderno e ordinato, in grado di ospitare il mercato, iniziative commerciali, culturali e ricreative di cui può godere tutta la cittadinanza".
"Il welfare e gli investimenti destinati al sostegno per le fasce più deboli hanno visto, fra l’altro, la partenza dei lavori per la nuova Casa di Comunità in collaborazione con l’AslTO4: un progetto che ha l’obiettivo di riqualificare la struttura di via Speranza ma che permetterà di avere su San Mauro una sede per le cure mediche e socioassistenziali".
"Importanti risorse sono state destinate alle attività per l’infanzia e l’adolescenza, garantendo i servizi quali mensa fresca e trasporto scolastico; la partenza del progetto Pedibus per la scuola primaria; continuano le iniziative a supporto delle persone con disabilità e alle loro famiglie; incrementate le attività destinate alla popolazione over 60 con il prezioso contributo delle associazioni".
"L’anno è stato scandito da manifestazioni culturali, commerciali, sportive, religiose attorno a cui riunire la nostra comunità in sinergia con la Biblioteca civica “Germana Bocca”, la Pro loco, le Associazioni Commercianti, l’Oratorio e tanti altri soggetti promotori di iniziative. Abbiamo lavorato per garantire diritti e difendere valori in cui crediamo: uguaglianza, parità di genere, tutela della legalità e impegno contro le Mafie, diritto allo studio e alla casa".
"Naturalmente, anche nel nuovo anno sono previsti importanti interventi per la nostra città: ben presto verrà presentato un nuovo servizio di car sharing in piazza Mochino, così come sono in dirittura d’arrivo i lavori al Castelletto di via Torino sede dell’antenna MAB Unesco e ufficio turistico del territorio; in via Rivodora, inoltre, partirà un nuovo progetto di welfare di cui beneficerà l’intera comunità sanmaurese. Prepariamoci, quindi, ad abbracciare il 2025 augurandovi buon anno, pronti a percorrere un altro tratto di strada insieme".