Anniversario

San Mauro celebra l’80° della Liberazione: eventi, memoria e partecipazione

Un ricco programma di iniziative tra storia, musica e impegno civile

San Mauro celebra l’80° della Liberazione: eventi, memoria e partecipazione
Pubblicato:

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Comune di San Mauro Torinese, in collaborazione con la sezione locale dell’ANPI “Leo Lanfranco” e con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, propone un articolato calendario di eventi per commemorare il 25 Aaprile e riflettere sull’eredità della Resistenza.

Un'immagine della cerimonia del 2023

San Mauro celebra l’80° della Liberazione

Le celebrazioni ufficiali si terranno venerdì 25 aprile con i seguenti appuntamenti:

Ore 10.00 – Santa Messa presso la chiesa di Santa Maria di Pulcherada, seguita dalla deposizione di un omaggio floreale al cippo dei caduti per la Liberazione. A seguire, gli interventi istituzionali e il discorso del Presidente dell’ANPI sanmaurese.

Ore 11.15 – Corteo commemorativo verso piazzale Europa, con deposizione floreale al cippo dei caduti della Prima Guerra Mondiale, e poi al cimitero.

Ore 11.45 – Sosta in viale Leo Lanfranco nei pressi della targa ANPI e posa di due nuove targhe commemorative in via Martiri della Libertà 46/A e via Pescarito 10.
Il corteo sarà accompagnato dal Corpo Filarmonico di San Mauro.

Le commemorazioni proseguiranno anche domenica 27 aprile, dalle 9.30 alle 13, con l’iniziativa “Porte aperte in Comune”, che permetterà ai cittadini di visitare il Palazzo Municipale. Sarà anche presentata la mostra di Guglielmo Girardi intitolata “Il ritorno della Democrazia dalla dittatura attraverso la Resistenza”.

Momenti di condivisione e intrattenimento

Non mancano anche i momenti di condivisione e intrattenimento, promossi dal Centro Sociale Boccardo e da Alternativa Democratica:

Venerdì 25 aprile:

Ore 13: Pastasciutta Antifascista

Ore 17: Proiezione del documentario “Bella Ciao. A Song of Rebellion” (ingresso libero), presso il Centro Sociale Boccardo

Domenica 27 aprile:

Ore 15.30: Ballo della Liberazione presso il salone parrocchiale di San Benedetto

Tutti i dettagli sono disponibili sul sito istituzionale del Comune. San Mauro si prepara così a vivere una ricorrenza che unisce memoria e impegno, con l’obiettivo di rinnovare ogni anno il valore della libertà.