Commento

San Mauro, cabina del bookcrossing "maltrattata": scatta l'indignazione

Dopo l'ennesimo episodio di inciviltà il Comune e la Biblioteca Germana Bocca lanciano un appello al rispetto e alla condivisione

San Mauro, cabina del bookcrossing "maltrattata": scatta l'indignazione
Pubblicato:

Un gesto piccolo ma carico di amarezza colpisce ancora una volta le cabine del bookcrossing di San Mauro Torinese: spazi pensati per condividere libri e cultura, ma troppo spesso oggetto di vandalismi e abbandoni incivili.

San Mauro, cabina del bookcrossing "maltrattata"

A denunciare l’episodio è il Comune di San Mauro, che sui propri canali social ha espresso rammarico per l’ennesimo danneggiamento:

“Peccato che un'iniziativa così bella e preziosa per la nostra comunità, basata sulla fiducia e sulla condivisione, venga continuamente maltrattata. Le cabine del bookcrossing non sono né un cestino, né un luogo dove sfogare la propria maleducazione”.

Nate per incentivare la lettura, lo scambio e l’incontro tra cittadini appassionati di libri, le cabine sono invece troppo spesso utilizzate in modo improprio. In questo caso, alcuni volumi sono stati abbandonati su una panchina adiacente, con evidente disinteresse per il loro valore. “Ci auguriamo che l'autore (o gli autori) di questo gesto abbia, se non altro, approfittato di questa occasione per sfogliare qualche volume prima di 'dimeticarselo' sulla panchina”, aggiunge il Comune con amara ironia.

Un messaggio di condanna arriva anche dalla Biblioteca comunale Germana Bocca, che commenta:

“Le cabine presenti nella nostra città sono continuamente prese di mira con atti vandalici. Un libro è un bene prezioso perché è una fonte inesauribile di conoscenza, avventura e ispirazione”.

Il messaggio è chiaro: le cabine del bookcrossing non sono contenitori da svuotare o trascurare, ma luoghi da rispettare. Custodire un libro, leggerlo e poi rimetterlo in circolo è un gesto semplice che richiede senso civico, e che può arricchire tutta la comunità.