Iniziativa

San Mauro apre le porte del Comune per celebrare democrazia e memoria storica

Cuore pulsante dell’iniziativa è stata la suggestiva sala del Consiglio comunale, dove ha trovato spazio la mostra curata da Guglielmo Girardi

San Mauro apre le porte del Comune per celebrare democrazia e memoria storica
Pubblicato:

Domenica 27 aprile, il Palazzo Comunale di San Mauro Torinese ha spalancato le sue porte ai cittadini in occasione dell’iniziativa “Porte aperte in Comune”, promossa dalla Regione Piemonte e dalla Consulta regionale per la Resistenza.

San Mauro apre le porte del Comune

L’evento ha rappresentato un importante momento di riflessione e memoria, volto a ricordare i sindaci che hanno guidato la città dalla Liberazione fino ai giorni nostri.

Cuore pulsante dell’iniziativa è stata la suggestiva sala del Consiglio comunale, dove ha trovato spazio la mostra curata da Guglielmo Girardi dal titolo “Il ritorno della Democrazia dalla dittatura attraverso la Resistenza”.

L’esposizione ha proposto un percorso cronologico che ripercorre le trasformazioni delle istituzioni locali: dalle ultime forme democratiche del primo dopoguerra, passando per l’epoca dei podestà avviata nel 1925 sotto il regime fascista, fino alla rinascita della democrazia con i Comitati di Liberazione Nazionale del 1945 e le prime elezioni libere del 1946.

Un viaggio nella storia della partecipazione civica, arricchito da materiali d’epoca, articoli di giornale, documenti originali e fotografie che hanno permesso ai visitatori di immergersi in un periodo cruciale per la storia del nostro Paese e della nostra comunità.

A rendere ancora più significativa l’esperienza, i ritratti dei sindaci e podestà – tutti deceduti – che nel corso dei decenni hanno governato San Mauro, affissi proprio sulle pareti della sala consiliare: un omaggio silenzioso ma potente a chi ha contribuito alla vita amministrativa della città.

L’iniziativa ha riscosso grande successo e partecipazione. Numerosi i cittadini che, spinti dalla curiosità, hanno scoperto con sorpresa e interesse i contenuti della mostra, esprimendo apprezzamento per l’opportunità di avvicinarsi in modo concreto alla storia locale e al significato profondo delle istituzioni democratiche.

Un’occasione preziosa per rafforzare il legame tra passato e presente, tra memoria e impegno civico.