Rivalba risveglia le sue campane: completato il lavoro di catalogazione
L’associazione CampaneTO provvederà a reinserire nella centralina delle suonate tradizionali da proporre nei giorni festivi e solenni

Domenica 23 febbraio 2025, l’associazione CampaneTO, Gruppo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio campanario torinese, ha completato la catalogazione del concerto campanario della parrocchia di Rivalba.
Rivalba risveglia le sue campane
La torre campanaria del paese ospita quattro campane accordate in minore di SOL, ciascuna con una storia unica e ricca di significato:
- Campanone (nota Sol): Fuso nel 1777 da Giacomo Antonio Bianco di Torino, è uno dei bronzi più antichi della zona. Lo stesso fonditore realizzò nel 1766 una campana per il campanile di Superga. Sul campanone è inciso in latino: "sumptibus communitis Rivalbae", insieme alla data e alla firma del fonditore.
- Seconda campana (nota Si bemolle): Rifusa a spese del Comune, viene utilizzata per il triplice suono dell’Angelus.
- Terza campana (nota Re): Fusa nel 1930 per volontà della popolazione, è dedicata a Cristo Re.
- Quarta campana (nota Sol acuto): La più piccola, dedicata alla Madonna, è stata realizzata nel 1830 dal torinese Tommaso Carmagnano e porta l’invocazione: "Sancta Maria ora pro nobis".
Il lavoro di catalogazione, che ha incluso la rilevazione delle iscrizioni, delle iconografie e delle note musicali, è stato svolto da Marco Di Gennaro e Claudio Bincoletto, in collaborazione con il parroco don Carlo Fassino.
Nei prossimi mesi, l’associazione CampaneTO provvederà a reinserire nella centralina delle "baudette" (così viene chiamato in Piemonte il suono delle campane a festa tipico di piccole chiese e cappelle di montagna) e suonate tradizionali tipiche del territorio, da proporre nei giorni festivi e solenni, per mantenere viva la tradizione campanaria locale.
CampaneTO, impegnata attivamente nella salvaguardia del patrimonio campanario, ha operato recentemente anche a Gassino Torinese, occupandosi del recupero e della valorizzazione delle antiche campane nella frazione di Bussolino, dimostrando un forte impegno nella conservazione delle tradizioni locali.
L’iniziativa di Rivalba rappresenta un passo significativo per la valorizzazione del patrimonio culturale locale, rafforzando il legame tra la comunità e la sua storia.